Legami indissolubili
Cambiamenti indelebili tra arte e scienza
Quando
25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 18:00 mar - ven
10:00 - 18:00 sab - festivi - 2 nov
lunedì chiuso
Dove
Palazzo Bianco
Via Garibaldi, 11
Età consigliata
Da 6 a 13 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Chimica e Materiali
- Cosa
- Dove

Nell'anno europeo del patrimonio culturale, faremo un tuffo nel mondo dell’arte, andando alla scoperta delle tecniche di fissaggio di opere quali dipinti e mosaici; di tecniche che permettono di partire da materiali polverosi, come i pigmenti, o più consistenti, come quelli lapidei, per arrivare ad ottenere opere di incredibile bellezza quali i mosaici di Piazza Armerina o quelli del mausoleo di Galla Placidia, o ancora, quelli situati nei pressi Cafarnao, in Israele, scoperti nel 2015. Come si realizza un mosaico? Quali materiali si usano e che cambiamenti subiscono per far sì che le tessere aderiscano per sempre alle pareti? In che modo i pigmenti di Michelangelo sono stati fissati sulla volta della Cappella Sistina? Quali molecole sono state usate per permettere ai mirabili affreschi di giungere intatti sino ai giorni nostri? In passato sono stati ideati diversi tipi di leganti ricavati da sostanze naturali come l'albume d'uovo, oggi si impiegano leganti di sintesi. Alcune sostanze si asciugano da sole, facendo aderire definitivamente le due interfacce, altre hanno bisogno di catalizzatori per il processo di solidificazione. Prepariamoci per compiere un viaggio alla scoperta di molecole e opere d'arte, dalle creazioni dei babilonesi fino ai dipinti di Klimt e Gaudí.
A cura di
Valentina Armirotti, CNR - Istituto per lo Studio delle Macromolecole, Comune di Genova - Musei - Settori Educativi e Didattici
Palazzo Bianco
Via Garibaldi, 11