Le malattie a trasmissione sessuale

Rischi e prevenzione

Incontro con Giulia Ciccarese, Antonio Di Biagio, Francesco Drago, Lucia Taramasso
Voglio partecipare

Quando 

il 3 novembre, alle 17:30

Dove 

Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Le malattie a trasmissione sessuale
L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che, ogni anno, nel mondo, circa un milione di persone al giorno contrae un’infezione trasmessa per via sessuale. I principali responsabili sono quattro agenti eziologici: C. trachomatis, N. gonorrhoeae, T. pallidum e T. vaginalis. Le figure professionali coinvolte nella gestione delle patologie a trasmissione sessuale sono molte, dal medico di famiglia al dermatologo, fino all’infettivologo, al ginecologo, all’otorinolaringoiatra e al proctologo. Spesso i segni e i sintomi riguardano gli organi genitali, talvolta le manifestazioni possono coinvolgere differenti organi e tessuti. Sovente sono sottovalutate anche le complicanze a lungo termine che tali infezioni possono provocare. I rapporti sessuali frequenti e non protetti, l’abuso di sostanze psicoattive e una stima ridotta del pericolo rappresentano le principali cause di diffusione delle malattie a trasmissione sessuale, non più classificabili solo come “patologie del turista” o riguardanti persone con comportamenti a rischio abituali. Anche l'HIV è una malattia a trasmissione sessuale: solo in Italia, ogni anno, sono quasi quattromila le persone che contraggono l’infezione, un numero inaccettabile dopo decenni di campagne di prevenzione. Le terapie previste per le malattie sessualmente trasmesse sono varie: da cure innovative, come nel caso di HIV e HCV, a farmaci popolari per la cura di sifilide e herpes. L’incontro si propone di fornire una panoramica completa sulla diffusione delle malattie sessualmente trasmesse in Italia con un focus specifico sull’HIV, fornendo informazioni utili per una corretta prevenzione, indispensabile soprattutto tra i più giovani.

A cura di

Università degli Studi di Genova, IRCCS Azienda Ospedaliera San Martino

Giulia Ciccarese è medico specialista in Dermatologia e Venereologia e dottorando di ricerca presso l’Università di Genova. Autrice di oltre 90 pubblicazioni scientifiche sulle infezioni cutanee e malattie sessualmente trasmesse, coordina e partecipa ad attività di ricerca in collaborazione con università italiane e straniere.

Antonio Di Biagio è medico specialista in Medicina Tropicale. Da oltre 25 anni si occupa di infezione da HIV nel paziente adulto e nel paziente pediatrico presso l’Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Autore di oltre 250 articoli scientifici, è docente di Malattie infettive presso l’Università di Genova. È coordinatore editoriale delle Linee Guida sulla Gestione del paziente con HIV redatte dalla Società Scientifica di Malattie Infettive Italiana.

Francesco Drago è medico specializzato in Dermatologia e Venereologia e in Medicina Interna. È responsabile dell’ambulatorio per le infezioni cutanee e sessualmente trasmesse dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Autore di oltre 150 articoli scientifici, è docente presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia dell’Università di Genova.

Lucia Taramasso è medico specialista in Malattie Infettive all’Ospedale Policlinico Ca’ Granda di Milano. Si è formata presso l’Università di Genova, dove prosegue l’attività di ricerca clinica nel campo dell’HIV come dottoranda di ricerca in Metodologie innovative applicate a malattie trasmissibili.

Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r