Le illusioni della razza

Lectio Magistralis con Telmo Pievani
Voglio partecipare

Quando 

il 3 novembre, alle 10:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze della vita

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Le illusioni della razza
Ottant'anni fa il regime fascista emanava le famigerate leggi razziali, pagina tra le più nere e vergognose della nostra storia, suffragata dalle deliranti teorie di alcuni scienziati italiani che avevano sottoscritto il Manifesto della Razza. Quarant'anni dopo un grande genetista italiano, Luigi Luca Cavalli Sforza, inaugurava un pionieristico programma di ricerca volto alla comparazione genetica delle popolazioni umane al fine di ricavare dati non di tipo medico ma, per la prima volta, di tipo storico. Riuscì in questo modo a tracciare il primo albero genealogico dei popoli della Terra e a ricostruire i tracciati migratori che avevano portato i gruppi umani a occupare tutto il mondo. Gli antropologi fisici e molecolari compresero che la nostra specie aveva avuto un'origine unica, africana e recente, e che la diversità genetica umana (in media bassissima) era distribuita in modo continuo sulla Terra. Per queste ragioni tecniche e sperimentali il concetto di "razza umana" venne destituito di qualsiasi fondamento genetico e biologico. Anche se in alcuni campi delle scienze il termine è usato ancora oggi, le razze umane non esistono: Homo sapiens è un'unica specie suddivisa in popolazioni, non in "razze". Ovviamente questa evidenza non impedisce a molti di continuare a essere razzisti, per altre ragioni. Anche perché il razzismo, purtroppo, è una tentazione radicata nella nostra mente. Per questo, chi strumentalizza le paure e cerca nel diverso un nemico rischia di avere ancora successo. Telmo Pievani, filosofo e storico della biologia, nonché esperto di teoria dell’evoluzione, racconta le illusioni della razza.

Telmo Pievani è filosofo e storico della biologia, nonché esperto di teoria dell’evoluzione. Professore di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università di Padova, è direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative. Collabora con Il Corriere della Sera e le riviste Le Scienze e Micromega.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9