Le cellule scambiano di continuo materiali e segnali

Ma a che servono le vescicole extracellulari?

Incontro con Jacopo Meldolesi, Claudia Verderio
Voglio partecipare

Quando 

il 1 novembre, alle 15:00
-----------------------------
LA CONFERENZA E' STATA SPOSTATA A PALAZZO DELLA BORSA, SALA DEL TELEGRAFO

Dove 

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Le cellule scambiano di continuo materiali e segnali
In passato i rapporti tra le varie cellule sono stati attribuiti allo scambio di molecole - spesso di piccole dimensioni, importanti come mattoni per la crescita – e alla liberazione di specifiche proteine e altre sostanze (neurotrasmettitori, ormoni ecc.) capaci di legarsi ai recettori cellulari. Da circa due decenni il quadro è cambiato. Ci si è resi conto che tutte le cellule liberano nello spazio extracellulare popolazioni di piccole vescicole assemblate da due processi: l’accumulo dentro cisterne derivate per endocitosi dalla membrana plasmatica e la diretta liberazione dalla stessa membrana. Le vescicole del primo tipo, chiamate exosomi, si accumulano prima dentro cisterne presenti in tutte le cellule, destinate a fondersi con la membrana plasmatica e quindi a liberare le vescicole del loro contenuto nello spazio extracellulare. Le vescicole del secondo tipo, gli ectosomi, formate per espansione e fusione di frammenti della membrana plasmatica, si staccano subito nello stesso spazio. Una volta liberate, spesso in risposta alla stimolazione cellulare, le vescicole possono legarsi e anche fondersi con altre cellule, scambiando un numero incredibile di effetti. In altre parole, le vescicole extracellulari ci sanno fare, e parecchio. Questi effetti sono fondamentali sia nella fisiologia, ovvero nel funzionamento normale del nostro organismo, che nella patologia e nella terapia delle cellule. Jacopo Meldolesi, professore emerito dell’Università San Raffaele di Milano e Claudia Verderio, ricercatore leader dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, spiegano l’importanza e la funzione delle vescicole extracellulari.

Jacopo Meldolesi è professore emerito dell’Università San Raffaele di Milano. Si è sempre occupato di molteplici aspetti della biologia cellulare, collegati anche a sviluppi in medicina. 

Claudia Verderio è ricercatore leader dell’Istituto di Neuroscienze del CNR. Ha studiato il ruolo delle vescicole extracellulari prodotte da cellule gliali del cervello in condizioni normali e patologiche.

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore