L'attività fisica migliora la vita
Vale per tutti, ma ognuno ha necessità diverse
Quando
il 2 novembre, alle 15:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Andrea Cereatti è docente di Bioingegneria presso l'Università di Sassari e il Politecnico di Torino. Laureato in Ingegneria meccanica e PhD in Bioingegneria, è stato consigliere di amministrazione della Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica dal 2009 al 2013, e del gruppo tecnico di analisi 3D del movimento umano dell'ISB (dal 2014). È coautore di oltre 100 pubblicazioni e ha brevettato due invenzioni.
Michela Chiappalone coordina il laboratorio di Neural Interface NEurorehabilitation (NINE) presso il Rehab Technologies IIT-INAIL joint lab dellIstituto Italiano di Tecnologia. Laureata in Ingegneria Elettronica, ha conseguito il PhD in Ingegneria Elettronica e Informatica presso lUniversità di Genova nel 2003. Ha lavorato come vising scholar alla Northwestern University a Chicago e come visiting professor presso il Kansas University Medical Center. Si occupa di neuroprotesica, neuromodulazione, neuroriabilitazione, architetture closed-loop e analisi di segnali neuronali.
Ugo Della Croce è dottore di ricerca in Bioingegneria. Dopo un'esperienza come post-doc a Boston allo Spaulding Rehabilitation Hospital in qualità di biomeccanico, è diventato docente dell'Università di Sassari. Nel 2003 ha trascorso un anno a Charlottesville, come professore associato alla University of Virginia, School of Medicine. Dal 2006 è professore ordinario all'Università di Sassari e mantiene una posizione accademica alla Harvard Medical School. Nel 2017 è stato selezionato dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale come addetto scientifico dell'Ambasciata dItalia a Washington, con il compito di potenziare la ricerca bilaterale in campo biomedico. È specializzato in ingegneria riabilitativa e analisi del movimento umano.
Inbal Maidan studia i meccanismi neurali che sottendono andatura, cadute e disturbi del movimento nell'invecchiamento e nei processi neurodegenerativi, provando a identificare i meccanismi cerebrali compensativi innescati durante i compiti cognitivi e motori. Si avvale di tecniche di neuroimaging ambulatoriale come fNIRS ed EEG, che consentono il monitoraggio in tempo reale del cervello durante la deambulazione.
Elisa Pelosin è docente di Fisioterapia presso lUniversità di Genova. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze sperimentali presso la stessa università. Si occupa di neuroriabilitazione con un focus particolare sullindividuazione di approcci riabilitativi innovativi per migliorare il cammino, lequilibrio e ridurre il rischio di cadute negli anziani e nelle persone con morbo di Parkinson.
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9