La sesta estinzione

Anfibi in pericolo

Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre - 4 novembre
10:00 - 18:00

Dove 

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Via Brigata Liguria, 9

Età consigliata 

Da 11 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Scienze della vita

  • Cosa
  • Dove
La sesta estinzione
Una nuova epidemia minaccia le popolazioni di anfibi. A causa dei cambiamenti climatici e del "vettore" uomo, il fungo Batrachochytrium salamandrivorans, patogeno per le salamandre e parente del più famoso chitridio B. dendrobatidis, ha portato in pochi anni alla perdita del 96 per cento delle popolazioni di salamandra pezzata presenti in alcune regioni del Belgio e dell'Olanda. Il fungo, propagandosi da anfibio ad anfibio per contatto, causa lesioni della pelle che conducono, in poco tempo, alla morte dell’esemplare infetto. Il progetto Bsal, al quale prende parte l'Università di Genova, si occupa di questa problematica promuovendo piani d'azione, misure di prevenzione e mitigazione per contrastare l'avanzata della devastante epidemia. Un percorso interattivo ci condurrà nel suggestivo mondo degli anfibi, tra cambiamenti climatici e zone umide. Esploreremo la fauna del Parco del Beigua con un laboratorio dedicato al riconoscimento di anfibi liguri conservati in alcol, grazie all'ausilio di chiavi dicotomiche, simulazione di campionamento, tamponi e analisi al microscopio di sezioni di pelle di soggetti sani e malati. In una postazione dotata di terrari, osserveremo gli animali dal vivo, per illustrare la problematica legata al commercio di specie alloctone portatrici del fungo, introdotte nel nostro territorio.

A cura di

Associazione Didattica Museale Genova

In collaborazione con

Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria, Parco del Beigua - UNESCO Global Geopark, Università degli Studi di Genova

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Via Brigata Liguria, 9