La scienza nella carne

Cambiamenti gustosi

Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 17:00 sab - festivi - 2 nov

Dove 

Palazzo Ducale, Cisterne
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 6 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Scienze della vita

  • Cosa
  • Dove
La scienza nella carne
L’uomo, per il suo sviluppo, necessita di una serie di alimenti fra i quali è compresa la carne. Perché? Siamo una specie onnivora e, come tale, mangiamo sia vegetali che prodotti di origine animale. Nutrirsi di carne, nelle quantità indicate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è importante per il nostro benessere, in diverse fasi della vita: in gravidanza, durante la crescita, in età adulta e senile, poiché le proteine della carne sono di elevata qualità. Scopriamo insieme come si comportano queste proteine e come cambia la carne nel tempo. Perché viene frollata? E quali modifiche subisce al variare della temperatura di cottura? Molti non sanno che una mucca non produce solo carne e latte ma una serie di prodotti d’uso quotidiano e, talvolta, eccezionale: dal banale cuoio alle valvole cardiache per salvarci la vita. Vedremo come dai bovini si ottenga anche una varietà di prodotti inaspettata e indispensabile per l’uomo.

A cura di

Montana, Associazione Festival della Scienza

In collaborazione con

CNR - Istituto di Scienze dell'Alimentazione - Avellino

Palazzo Ducale, Cisterne
Piazza Matteotti, 9