La scienza in fiore
Dal laboratorio ai nostri giardini
Quando
25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - festivi - 2 nov
Dove
Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico
Età consigliata
Da 6 a 13 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Scienze della vita
- Cosa
- Dove

La Liguria è una regione vocata per la coltivazione dei fiori: quelli di Sanremo sono famosi da secoli e, proprio in questa città, esistono due istituti per la ricerca in floricoltura, poco distanti l’uno dall’altro… Sì, due! Perché gli ambiti di studio sono tanti, diversi e molto innovativi. In Liguria si coltivano palme e agrumi ad uso commerciale fin dal XVII secolo. La coltivazione di fiori recisi – garofani, passiflore, ranuncoli, ellebori e molti altri – risale almeno al 1766. Scoprire come modificare le piante, come differenziarle per ottenere nuove varietà con fiori di diversa grandezza, più colorati o profumati, partendo dall’impollinazione manuale fino alle tecniche più avanzate di genome editing è una sfida affascinante. In questo e in molti altri campi operano i due istituti liguri, occupandosi sia di ricerca sia di consulenze per le aziende del territorio. Gli studi, inoltre, riguardano anche la tutela delle piante da malattie e parassiti. A questo proposito, il basilico, una delle coltivazioni più rappresentative della Liguria, colpito negli ultimi anni da una pandemia di peronospora, sarà al centro di un’importante ricerca. Scopriremo come si coltiva il basilico sulle colline genovesi di Prà, nell'azienda agricola Serre sul mare di Ferrari e Bruzzone, che ci narrerà il ciclo di coltivazione della pianta, dal seme alla tavola. Le piante sono al centro della storia dell’uomo, noi ve ne racconteremo una piccola parte!
Note
A cura di
Associazione Festival della Scienza, Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, Istituto Regionale per la Floricoltura - IRF
In collaborazione con
Azienda Agricola Serre sul mare di Ferrari e Bruzzone
Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico