La scienza dei cambiamenti climatici
Tra passato e futuro
Quando
il 28 ottobre, alle 15:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

Dagli anni della prima rivoluzione industriale la temperatura superficiale della Terra è aumentata di circa 1° C. Gli scienziati concordano nell’affermare che ciò sia in gran parte dovuto all'effetto dei gas rilasciati nell'atmosfera dalle attività umane. Perché ne siamo così certi? In che modo è rilevante? Cosa indica sul futuro? Joanna Haigh, condirettore del Grantham Institute - Climate Change and the Environment dell’Imperial College di Londra, illustra le prove dei cambiamenti climatici, analizzando la temperatura e altri parametri significativi, a livello globale e nazionale, nel contesto delle naturali variazioni climatiche. Vedremo in che modo il clima riflette il delicato equilibrio tra l'energia proveniente dal Sole e l'energia termica rilasciata dalla Terra, e come questo possa essere interrotto aumentando le concentrazioni di gas serra e, in particolare, di anidride carbonica. Haigh mostrerà come la fisica di base può essere utilizzata per costruire modelli computerizzati per indagare i processi climatici, e in che modo l’aumento di CO2 potrà cambiare il nostro futuro. Tra i diversi approcci per affrontare il climate change, guarderemo, infine, alle ultime direttive esposte nelle recenti conferenze sul clima delle Nazioni Unite.
Joanna Haigh è condirettore del Grantham Institute - Climate Change and the Environment allImperial College di Londra, già a capo del Dipartimento di Fisica. È stata presidente della Royal Meteorological Society. È autrice di molte pubblicazioni sulla fisica del clima. Ha svolto importanti ricerche sul modo in cui i cambiamenti dell'attività solare possono influenzare il clima.
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9