La rivoluzione dei nanosatelliti
Nuove prospettive nella progettazione di sistemi spaziali
Quando
il 1 novembre, alle 18:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

Paolo Gaudenzi è direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) dellUniversità di Roma La Sapienza. Professore ordinario di Costruzioni e Strutture Aerospaziali, è direttore del Master in satelliti e piattaforme orbitanti. È attivo su temi di ricerca relativi ai compositi, alle smart structures e ai sistemi spaziali. Fondatore e presidente di Smart Structures Solution Srl, compagnia spin off de La Sapienza dal 2012 al 2016, è membro della Joint European Initiative on Disruptive Innovation (JEDI).
Pini Gurfil è professore ordinario di Ingegneria aerospaziale al Technion Israel Institute of Technology. Si occupa di astrodinamica, sistemi spaziali distribuiti, dinamica e controllo satellitari. È coordinatore scientifico del progetto di ricerca sui nanosatelliti SAMSON di Technion e vincitore di molti premi, tra i quali i grant ERC Starting (2011) e Proof-of-Concept (2017). Al momento dirige l'Asher Space Research Institute e il Distributed Space Systems Lab di Technion.
Giancarlo Varacalli è primo tecnologo presso lAgenzia Spaziale Italiana. Ingegnere elettronico, ha maturato unesperienza ventennale nel settore spaziale lavorando su vari progetti di telecomunicazioni, navigazione e osservazione della Terra. Attualmente coordina importanti contratti di sviluppo tecnologico, nazionali e internazionali, per la realizzazione di futuri sistemi di earth observation con strumentazione ottica iperspettrale e radar ad apertura sintetica.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9