La prevenzione si fa a tavola e non solo

Cambiare stile di vita per migliorare il nostro futuro

Conferenza/Spettacolo con Paolo Bellotti, Rita Bugliosi, Angelo Caruso, Roberto Volpe, modera: Alberto Pilotto
Voglio partecipare

Quando 

il 30 ottobre, alle 10:00

Dove 

Ospedale Galliera, Salone Congressi
Via Volta 8

Età consigliata 

Da 14 a 19 anni

Tipologia e disciplina 

Conferenza/Spettacolo
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
La prevenzione si fa a tavola e non solo
Un’alimentazione sana contribuisce in maniera determinante al nostro benessere e cambia l’aspettativa e la qualità della nostra vita. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità mangiare in modo equilibrato riduce di un terzo il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari e tumori, di andare incontro al sovrappeso, all’obesità e ai disturbi correlati. È importante, quindi, fare le scelte giuste a tavola, così come svolgere una regolare e costante attività fisica. Ed è fondamentale fare tutto ciò fin da giovani per garantirsi una vita sana e una “vecchiaia di successo”. Proprio a questo tema è stata dedicata l’XI edizione di Scienziati e Studenti, l’iniziativa di divulgazione scientifica rivolta agli studenti delle scuole medie superiori, realizzata dal Progetto Invecchiamento del CNR in collaborazione con l’Ufficio Stampa dell’Ente, con la Fondazione Dieta Mediterranea e con il prezioso supporto della casa farmaceutica Takeda. Nel corso dell'incontro esperti dell’argomento dialogheranno sul tema, fornendo le indicazioni per compiere le scelte giuste a tavola e condurre uno stile di vita sano. Saranno inoltre proiettati i filmati realizzati dagli alunni che hanno partecipato al progetto, nei quali i ragazzi hanno tradotto in immagini le nozioni apprese. A commentare i video, il film maker che ha seguito le classi e fornito agli studenti le nozioni fondamentali per girare un cortometraggio.

A cura di

CNR - Ufficio Stampa di Roma

Paolo Bellotti è cardiologo libero professionista, con una lunga esperienza ospedaliera nel ruolo di direttore del reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Savona e capo del Dipartimento di Emergenza Accettazione della ASL 2 savonese. Autore di 220 pubblicazioni scientifiche, è nel direttivo di alcune società scientifiche nazionali.

Rita Bugliosi è giornalista dell'Ufficio Stampa del CNR e caporedattore della rivista dell’Ente, Almanacco della Scienza. È stata docente di giornalismo nel progetto Cnr-Miur Il linguaggio della ricerca. Dal 2005 ha ideato e coordina il progetto Scienziati e Studenti. Ha collaborato con varie testate nazionali.

Angelo Caruso è docente presso lo IED. Laureato in Storia e critica del film, ha collaborato sul set e in postproduzione con importanti registi, tra i quali: Mario Monicelli, Ermanno Olmi, Franco Zeffirelli e Nanni Moretti. Si occupa di tecniche cinematografiche tridimensionali. Ha scritto e diretto due cortometraggi.

Alberto Pilotto è direttore della Struttura di Geriatria Ospedali Galliera di Genova. Autore di 250 pubblicazioni internazionali, 200 su riviste nazionali, capitoli di libri e monografie, ha coordinato progetti di ricerca sull'approccio multidimensionale all'anziano fragile. È membro di molte società scientifiche.

Roberto Volpe è specialista in malattie del fegato e del metabolismo, dottore di ricerca in Aterosclerosi, ricercatore del CNR e docente universitario. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche sui fattori di rischio cardiovascolare e sulla loro terapia dietetica e farmacologica. Ha scritto due libri.

Ospedale Galliera, Salone Congressi
Via Volta 8

 
CNR