La persona con SLA - EVENTO SPOSTATO
Il futuro cambia grazie alla tecnologia
Quando
il 31 ottobre, alle 17:30
_________________________
EVENTO SPOSTATO ALLE ORE 15:30 A PALAZZO DUCALE, SALA MINOR CONSIGLIO
Dove
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Tavola rotonda
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Giacinto Barresi è ricercatore post-doc dellIstituto Italiano di Tecnologia di Genova. Dopo essersi laureato in Psicologia sperimentale e Neuroscienze cognitive allUniversità di Padova, ha conseguito un dottorato in Robotica biomedica (IIT e Università di Genova), occupandosi di interazione uomo-macchina e interfacce utente per la chirurgia robotica. Lavora dal 2015 a tecnologie assistive e interfacce cervello-computer per persone con SLA (progetto TEEP-SLA - Fondazione Roma, IIT, Fondazione Sanità e Ricerca).
Franco Henriquet è fondatore e attuale presidente dell'Associazione Gigi Ghirotti Onlus di Genova per lo studio, la terapia del dolore e le cure palliative. Medico specializzato in Anestesia e Rianimazione, dal 1965 ha svolto la sua attività professionale allOspedale San Martino di Genova dove è stato primario del Servizio di Anestesia e Rianimazione del reparto di Cardiochirurgia. Nel 1983 ha avviato allinterno dello stesso ospedale un Servizio di Terapia del Dolore Oncologico di cui è stato responsabile sino al 1997. Docente universitario, è autore di oltre cento pubblicazioni su anestesia, rianimazione, terapia del dolore e cure palliative.
Alberto Inuggi è ingegnere e dottore di ricerca in Neurologia sperimentale. È esperto di ricostruzione dell'attività cerebrale tramite EEG, TMS ed fMRI. Ha studiato diverse neuropatologie degenerative tra le quali la SLA ma anche fenomeni di plasticità cerebrale legati a lesioni, invecchiamento fisiologico e training specifici. AllIstituto Italiano di Tecnologia studia il sistema mirror e sviluppa tecnologie assistive per non-vedenti. È principal investigator del progetto AllSpeak, finanziato da ARISLA.
Manuela Vignolo è dirigente medico fisiatra presso la Fondazione Serena Onlus - Centro Clinico NeMO del Presidio Ospedaliero Unico La Colletta di Arenzano. Docente di Medicina Fisica e Riabilitativa - Patologia Integrata dellApparato Locomotore allUniversità di Genova, dal 2008 si occupa di gestione riabilitativa dei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica ed attività di ricerca presso il Dipartimento di Neurologia, Oftalmologia e Genetica dellUniversità di Genova.
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9