La nuova via della seta

Cambiamenti nella geopolitica della scienza

Lectio Magistralis con Lucia Votano, modera: Pietro Greco
Voglio partecipare

Quando 

il 4 novembre, alle 11:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Comunicazione della Scienza

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
La nuova via della seta
La scienza avrà un ruolo primario nei nuovi assetti geopolitici. In un mercato globale, dove la conoscenza rappresenta la terza rivoluzione economica dopo l'agricoltura e l’industria, è fondamentale saper programmare ricerche competitive e d'avanguardia. Dalla scoperta del neutrino ai paradossi dell’antimateria, il cosmo è una sfida ancora aperta: conosciamo appena il 5% dell’universo interstellare e siamo ben lontani da una teoria unificata delle forze fisiche. Dal 2016 gli investimenti cinesi in Ricerca & Sviluppo hanno superato quelli europei (21% degli investimenti mondiali in ricerca scientifica) e nel 2023 supereranno quelli statunitensi (oggi al 26%), con una cifra pari a circa 800 milioni di dollari annui. Tuttavia, già adesso, la Cina vanta il maggior investimento in ricerca pura, la comunità scientifica più numerosa – con oltre un milione e mezzo di ricercatori sparsi in tutto il mondo – e brevetta più scoperte degli americani. È evidente come l’Occidente stia perdendo la sua supremazia: istituzioni storiche come il CERN di Ginevra, i Laboratori DESY di Amburgo, i Laboratori del Gran Sasso in Italia e il Fermi Lab di Chicago, da sempre riferimenti internazionali nella fisica della materia e delle particelle, rischiano di non essere più competitive. Lucia Votano, fisico e dirigente INFN, nonché prima donna a guidare i Laboratori del Gran Sasso, e Pietro Greco, giornalista scientifico, offrono uno spaccato della realtà odierna, analizzando come la scienza, modello di una pacifica collaborazione tra Stati, potrebbe presto stravolgere gli equilibri politici ed economici internazionali e diventare teatro di aspre battaglie economiche.

In collaborazione con

Di Renzo Editore

Pietro Greco è giornalista scientifico e scrittore. È fondatore della Città della Scienza di Napoli e del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste, del quale è stato direttore dal 2001 al 2009. Docente all’Università di Milano Bicocca, è autore di numerose trasmissioni RAI sulla scienza.

Lucia Votano è fisico e dirigente INFN. Ha lavorato presso il CERN di Ginevra e i Laboratori DESY di Amburgo. Prima donna a dirigere i Laboratori del Gran Sasso, ha contribuito alla scoperta delle oscillazioni dei neutrini. È membro dello Strategy Group del CERN e del Scientific Advisory Committee per la fisica astroparticellare in Europa.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9