La matematica del cambiamento e la dinamica delle popolazioni
Alle frontiere della scienza
Quando
il 31 ottobre, alle 17:00
Dove
Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze della vita
- Cosa
- Chi
- Dove

Il matematico Gian Italo Bischi esplora la dinamica delle popolazioni che cambiano nel tempo, da Malthus a Volterra, e i modelli nei quali si introducono la biodiversità e le migrazioni, con lo scopo di evidenziare come i popoli siano per loro natura in continua evoluzione e tendano a mescolarsi. Volersi opporre a questo processo è antievoluzionistico, antistorico e inutile. Il tema dell’incontro sarà approfondito ogni mercoledì, fino al 6 dicembre 2018, nel ciclo di appuntamenti dal titolo Cambiamenti e civiltà contemporanea. "Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare occorre cambiare" (Sir Winston Churchill), proposti da Amici dell’Acquario – Acquario di Genova. Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.amiciacquario.ge.it
A cura di
Associazione Amici dell'Acquario di Genova
In collaborazione con
Acquario di Genova - Costa Edutainment S.p.A, Università di Genova
Gian Italo Bischi è professore ordinario di Matematica Generale e Metodi Matematici per lEconomia presso lUniversità di Urbino. Laureato in Fisica, ha pubblicato articoli e libri sui modelli dinamici e le loro applicazioni alla descrizione di sistemi complessi. Si occupa di divulgazione, con un focus sulle connessioni fra la Matematica e gli altri campi del sapere, nellambito delle attività del Centro PRISTEM di Milano.
Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola