La danza delle molecole

Fotografare la materia con laser al femtosecondo

Incontro con Paolo Bianchini, Giulio Cerullo
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 11:00

Dove 

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze della vita

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
La danza delle molecole
Oggi è quasi impensabile guardare un incontro di calcio in tv senza disporre della moviola, capace di rallentare le immagini e mostrarci se e in che modo la palla è entrata in rete. Allo stesso modo, è possibile costruire una moviola per gli atomi e le molecole, tale da consentirci di visualizzare processi fisici e chimici fondamentali che avvengono in tempi brevissimi, quali il moto degli elettroni nei dispositivi a semiconduttore o le dinamiche molecolari nei processi biochimici della visione e della fotosintesi. Grazie a sofisticati sistemi laser è possibile generare flash luminosi incredibilmente brevi, della durata di pochi femtosecondi. Un tempo infinitamente piccolo se si considera che un femtosecondo è pari a 10-15 secondi, cioè 0.000000000000001 secondi, che sta ad un secondo come un secondo sta a 32 milioni di anni. L’incontro illustrerà come produrre questi flash di luce mediante sofisticati sistemi laser e in che modo utilizzarli per realizzare un’avanzata “videocamera” capace di riprendere in slow motion la danza delle molecole. Sarà proiettato il film dell’evento primario della visione che avviene nella rodopsina, il fotorecettore situato nella retina, e dà luogo alla trasduzione in un impulso elettrico dell’energia luminosa incidente. Il video è stato realizzato presso i laboratori del Politecnico di Milano.

A cura di

Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata

Paolo Bianchini è ricercatore nel gruppo di Nanoscopia dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Genova. Fa parte del consiglio direttivo della società italiana di biofisica, SIBPA. Laureato in fisica e dottorato in scienza dei materiali, ha pubblicato oltre 70 articoli con 1300 citazioni su riviste scientifiche internazionali.

Giulio Cerullo è professore ordinario di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. La sua attività scientifica riguarda la generazione di impulsi di luce laser ultrabrevi e la loro applicazione allo studio di processi dinamici in molecole e semiconduttori.

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore