La crisi di salinità del Messiniano
Come gli eventi cambiano il nostro Pianeta
Quando
il 30 ottobre, alle 17:30
Dove
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

Angelo Camerlenghi è dirigente di ricerca presso lOsservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste (OGS). Dal 2004 al 2012 è stato research professor presso la Institució Catalana de Recerca i Estudis Avançats (ICREA). Si occupa di ricostruzione geologica dell'evoluzione dei bacini oceanici di tutto il mondo, utilizzando indagini geofisiche e dati provenienti da trivellazioni scientifiche.
Zohar Gvirtzman è ricercatore senior presso il Geological Survey of Israel e professore a contratto alla Hebrew University. Studia la tettonica e la stratigrafia del Mediterraneo orientale e del Medio Oriente. Le sue ricerche più recenti si focalizzano sulla crisi di salinità messiniana e sui geo-rischi marini.
Gianluca Valensise è dirigente di ricerca dellIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Laureato in Geologia, ha conseguito un dottorato in Geofisica. La sua attività di ricerca primaria è l'indagine geologica delle faglie responsabili dei forti terremoti. È coautore della Mappa di Pericolosità Sismica (MPS04), che è alla base della normativa antisismica italiana, e della sua estensione all'Europa (ESHM13). Si interessa attivamente di comunicazione del rischio sismico.
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44