La Cabbalà: viaggio nella mistica ebraica

Punti di contatto e distanze tra scienza e spiritualità

Lectio Magistralis con Yarona Pinhas
Voglio partecipare

Quando 

il 31 ottobre, alle 17:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
La Cabbalà: viaggio nella mistica ebraica
Tutto il Creato, dalla più piccola particella conosciuta dalla scienza alla più smisurata galassia, è governato dalle medesime leggi, dagli stessi principi che accomunano materia e spirito in una complementarietà e interdipendenza che si manifestano in equilibrio dinamico. Quando si entra in sintonia con queste leggi spirituali si comprendono con chiarezza gli avvenimenti della propria vita. Lo studio della mistica ebraica conosciuta come Cabbalà è un mezzo potente per arrivare alla Conoscenza, schiudendo la visione di mondi ignoti che vanno oltre la realtà apparente composta da lettere e numeri. Mentre i fisici studiano le origini dell’Universo e, a volte, arrivano ad affacciarsi all’ipotesi dell’esistenza di un’intelligenza superiore, gli studiosi della Torà contemplano l’essenza della Creazione attraverso le infinite combinazioni delle 22 lettere dell’alfabeto ebraico. L’uomo, mischiandole, crea parole. Dio, invece, ne ha fatto i mattoni della sua opera. L’individuo che conosce i principi che regolano la realtà, dunque, comprende se stesso, riesce a sintonizzarsi più facilmente con il Tutto di cui è parte, risveglia la scintilla divina che è dentro di sé realizzando al meglio le potenzialità che gli sono state date: è partecipe della Creazione. Yarona Pinhas ci guida in un viaggio alla scoperta della mistica ebraica, esplorando i punti di contatto e le distanze tra scienza e spiritualità.

Yarona Pinhas, scrittrice e studiosa di mistica ebraica nasce ad Asmara, in Eritrea. Si laurea in Linguistica e Storia dell'Arte presso l'Università Ebraica di Gerusalemme, dove ha lavorato nel Centro di Documentazione di Arte Ebraica. Attualmente vive a Londra e prosegue l’attività editoriale, l’esegesi e l’insegnamento, tenendo conferenze e seminari in occasione d’incontri di studio, manifestazioni culturali e iniziative di dialogo interreligioso e interdisciplinare. Tra le sue pubblicazioni, con la casa editrice La Giuntina, Scintille dell’anima - un viaggio spirituale nella Cabbalà (2012) e Le Lettere del Cielo: da Alef a Tav, dall’Infinito al finito (2017).

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9