Limpossibile caduto dal cielo
La scoperta di quasicristalli in natura
Quando
il 3 novembre, alle 17:00
Dove
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

"Un minerale è un solido cristallino in cui la posizione degli atomi è disposta in un reticolo periodico di punti, che si ripetono nelle 3 dimensioni allo stesso modo, e dove ogni cella elementare ha uno schema identico a quelle che la circondano”. Questo principio cardine della scienza che studia i minerali, inalterato nel corso dei duecento anni di storia di questa disciplina, è stato drasticamente rivisitato con la scoperta del primo quasicristallo in natura, che ha rappresentato uno dei mutamenti del concetto di materia solida più importanti degli ultimi decenni. Infatti, mentre in un cristallo è possibile traslare i punti che indicano il posto degli atomi in una sua parte, così che coincidano con quelli occupati dagli atomi di un’altra parte del cristallo, ciò non è possibile in un quasicristallo, a meno che non si operi contemporaneamente un cambiamento di scala. Dal 1982 ad oggi, sono stati creati in laboratorio oltre un centinaio di quasicristalli artificiali di diversa composizione chimica, utilizzati per svariate applicazioni, dalle pellicole antiaderenti di padelle e posate ai cuscinetti a sfera e alle lamette da barba. La scoperta del primo quasicristallo in natura, della sua natura extraterrestre e delle implicazioni per le varie discipline verrà presentata raccontando tutti gli eventi che si sono succeduti durante questa incredibile avventura scientifica.
Luca Bindi è titolare della cattedra di Mineralogia e Cristallografia allUniversità di Firenze. Ricercatore associato allIstituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, è vincitore di molti premi scientifici nazionali e internazionali tra i quali il Premio Presidente della Repubblica 2015 per le Scienze dellAccademia Nazionale dei Lincei.
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9