Invecchiamento oculare e malattie della vista

Come la tecnologia ha rivoluzionato diagnosi e cura

Tavola rotonda con Michele Iester, Massimo Nicolò, Aldo Vagge, modera: Federico Mereta
Voglio partecipare

Quando 

il 27 ottobre, alle 10:30

Dove 

Palazzo Ducale, Liguria Spazio Aperto
Piazza Matteotti

Età consigliata 

Dai 20 anni

Tipologia e disciplina 

Tavola rotonda
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Invecchiamento oculare e malattie della vista
Grazie al progresso tecnologico, negli ultimi 20 anni abbiamo assistito a una rivoluzione epocale nella diagnosi e nella terapia delle più importanti malattie oculari. Quello che ieri sembrava impossibile oggi è realtà. La tecnologia laser, la miniaturizzazione, i biomateriali, i farmaci biologici così come i primi passi verso la generazione delle protesi di retina e la possibilità di curare alcune malattie genetiche grazie alla terapia genica, sono traguardi possibili. Il progresso tecnologico ha radicalmente cambiato in meglio la qualità della visione, consentendo di migliorare in modo significativo anche la nostra vita. L’evento propone un viaggio all'interno dell’occhio umano per raccontare quali meccanismi lo regolano, cosa accade quando si ammala e come si curano le principali malattie dell’apparato visivo. Spiegare come è fatto e come funziona l'occhio umano grazie ai cambiamenti della tecnologia è un momento educativo importante, indispensabile per apprezzare il fenomeno della visione e trasmettere il senso della medicina preventiva per mantenere il più a lungo possibile il dono della vista. All'incontro prenderanno parte gli oculisti della clinica oculistica dell’Università di Genova, che approfondiranno temi quali la correzione dei difetti visivi con il laser o la chirurgia, la cataratta, il glaucoma, le maculopatie e il distacco di retina.

Michele Iester è medico oculista e professore associato del Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili dell'Università di Genova. Autore di 312 lavori scientifici, è autore di otto libri.

Federico Mereta è medico e giornalista scientifico. Collabora con testate giornalistiche quali Il Secolo XIX, Unione Sarda, Quotidiano Nazionale, Il Sole 24 Ore. È autore di articoli scientifici su siti di divulgazione e collabora con diverse testate di ambito medico.

Massimo Nicolò è ricercatore presso la Clinica Oculistica dell'Università di Genova, docente della Scuola di Medicina e Chirurgia e della Scuola di specializzazione in Oftalmologia. Le sue principali aree di interesse cliniche e di ricerca sono le malattie degenerative e vascolari della retina e della macula. È principal investigator in numerose sperimentazioni cliniche per le maculopatie.

Aldo Vagge è ricercatore presso la Clinica Oculistica dell’Università di Genova. Specializzato in Oftalmologia, si è perfezionato in Oftalmologia Pediatrica e Strabologia negli Stati Uniti. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova.

Palazzo Ducale, Liguria Spazio Aperto
Piazza Matteotti

 
Università di Genova