Intoccabili
La più grande epidemia di Ebola della storia
Quando
il 27 ottobre, alle 18:30
Dove
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Ruggero Giuliani è medico infettivologo. Diplomato in malattie tropicali, è specializzato in malattie infettive. Ha lavorato presso alcune case circondariali e istituti penitenziari, attività che svolge ancora oggi. Nel 2005 ha iniziato a collaborare con Medici Senza Frontiere prima in Italia, portando assistenza medica alle persone sbarcate in provincia di Ragusa, poi in diverse missioni in giro per il mondo, in Zambia, Etiopia, Sudafrica, Liberia e Mozambico, dove ha ricoperto ruoli quali il coordinatore medico e il capo missione. Ha anche svolto attività di docenza nelle scuole, parlando di prevenzione e cura delle malattie sessualmente trasmesse e HIV.
Silvia Rosa-Brusin è giornalista professionista, vice-caporedattore RAI e responsabile di TGR Leonardo, telegiornale quotidiano di cronaca della scienza che ha raggiunto ascolti tra i più alti della Terza Rete e costituisce il punto di riferimento specialistico per i TG RAI.
Valerio la Martire ha studiato sceneggiatura cinematografica e ha pubblicato il suo primo libro nel 2009. È stato volontario per Greenpeace e ha lavorato come copywriter e curatore di testi per varie ONG e organizzazioni umanitarie, tra le quali lAgenzia dellOnu per i Rifugiati (UNHCR) e Medici Senza Frontiere. Tra le sue pubblicazioni, I ragazzi geisha (Bakemono Lab, 2016), libro sulla prostituzione maschile; Stranizza (David and Matthaus. 2016), storia damore e omofobia patrocinata da Amnesty International; Intoccabili (Marsilio Editore, 2017), lemergenza Ebola raccontata dagli occhi di un operatore umanitario.
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore