Intoccabili

La più grande epidemia di Ebola della storia

Incontro con Ruggero Giuliani, Silvia Rosa-Brusin, Valerio la Martire
Voglio partecipare

Quando 

il 27 ottobre, alle 18:30

Dove 

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Intoccabili
La malattia del virus Ebola è una febbre emorragica molto grave e spesso fatale nell'uomo. Tra i cinque diversi sottotipi del virus - Zaire, Sudan, Ivory Coast, Bundibugyo e Reston - solo i primi quattro sono patogeni per l'uomo e negli anni hanno provocato epidemie e casi sporadici in diversi Paesi africani, con un tasso di mortalità variabile dal 25% al 90%. La crisi provocata da Ebola nel 2014, quando un'epidemia senza precedenti per proporzioni e mortalità scoppiò tra Guinea, Sierra Leone e Liberia, ha fatto emergere la debolezza dei sistemi sanitari nazionali e ha determinato numerosi dibattiti sull'impatto delle epidemie, la mancanza di personale sanitario formato e la possibile risposta internazionale. L’organizzazione Medici Senza Frontiere, presente nei tre Paesi colpiti dal virus, ha costruito e gestito centri di isolamento per il trattamento dei pazienti, supportato l'attività di sorveglianza epidemiologica, definito la mappatura dei contatti, sensibilizzato le comunità sulle misure igienico-sanitarie da adottare e formato gli operatori locali. Inoltre, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e altri istituti, ha preso parte alla realizzazione di progetti di ricerca e test clinici accelerati per la messa a punto di nuovi trattamenti. Quelli avviati in Guinea per la creazione di un potenziale vaccino hanno mostrato risultati promettenti, che occorre incoraggiare per garantire un'agilità di intervento e una riposta adeguata allo scoppio di crisi analoghe. Al momento qual è l'impegno della comunità internazionale rispetto alla realizzazione e alla diffusione del vaccino contro il virus Ebola? Ruggero Giuliani, infettivologo MSF, lo scrittore Valerio la Martire, autore del libro Intoccabili, e la giornalista scientifica Silvia Rosa Brusin ci conducono alla scoperta del virus, ripercorrendo la storia dell’epidemia, gli aspetti legati alla ricerca e le risposte ricevute della comunità internazionale.

A cura di

Medici senza frontiere

Ruggero Giuliani è medico infettivologo. Diplomato in malattie tropicali, è specializzato in malattie infettive. Ha lavorato presso alcune case circondariali e istituti penitenziari, attività che svolge ancora oggi. Nel 2005 ha iniziato a collaborare con Medici Senza Frontiere prima in Italia, portando assistenza medica alle persone sbarcate in provincia di Ragusa, poi in diverse missioni in giro per il mondo, in Zambia, Etiopia, Sudafrica, Liberia e Mozambico, dove ha ricoperto ruoli quali il coordinatore medico e il capo missione. Ha anche svolto attività di docenza nelle scuole, parlando di prevenzione e cura delle malattie sessualmente trasmesse e HIV.

Silvia Rosa-Brusin è giornalista professionista, vice-caporedattore RAI e responsabile di TGR Leonardo, telegiornale quotidiano di cronaca della scienza che ha raggiunto ascolti tra i più alti della Terza Rete e costituisce il punto di riferimento specialistico per i TG RAI.

Valerio la Martire ha studiato sceneggiatura cinematografica e ha pubblicato il suo primo libro nel 2009. È stato volontario per Greenpeace e ha lavorato come copywriter e curatore di testi per varie ONG e organizzazioni umanitarie, tra le quali l’Agenzia dell’Onu per i Rifugiati (UNHCR) e Medici Senza Frontiere. Tra le sue pubblicazioni, I ragazzi geisha (Bakemono Lab, 2016), libro sulla prostituzione maschile; Stranizza (David and Matthaus. 2016), storia d’amore e omofobia patrocinata da Amnesty International; Intoccabili (Marsilio Editore, 2017), l’emergenza Ebola raccontata dagli occhi di un operatore umanitario.

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore