Innovare la cura

Storie di ricerca e nuovi farmaci

Incontro con Elena Ardini, Maria Menichincheri, Giancarlo Pruneri
Voglio partecipare

Quando 

il 29 ottobre, alle 17:30

Dove 

Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Innovare la cura
Il racconto delle ricercatrici Elena Ardini e Maria Menichincheri di Nerviano Medical Sciences svela il lavoro degli scienziati che hanno progettato e creato una nuova molecola, attiva contro un'ampia gamma di tumori e designata dalla FDA come breakthrough therapy, ovvero "terapia fortemente innovativa". La ricerca in campo oncologico ha compiuto enormi progressi nella conoscenza dei meccanismi molecolari e, oggi, l’innovazione della cura si concentra sempre di più sullo studio delle caratteristiche del singolo paziente. Considerando le dinamiche chiave della malattia, i ricercatori del centro nervianese si sono occupati di identificare e riprodurre in laboratorio il bersaglio molecolare da colpire e hanno individuato, all’interno della propria “collezione”, la molecola proprietaria più attiva contro quel bersaglio. In seguito, hanno effettuato le prove di efficacia in laboratorio, ottimizzato le proprietà farmacologiche e avviato le successive fasi di sviluppo in collaborazione con i centri di cura nel territorio. Il risultato rappresenta un’importante innovazione nelle opportunità di cura, efficace su diversi bersagli molecolari. Nella sperimentazione si aggiunge, alla tradizionale classificazione istologica e anatomica, l’analisi delle alterazioni genetiche delle cellule malate, originatesi in organi diversi. Lungo il percorso di ricerca, un’attenta osservazione dei risultati ha inoltre permesso agli scienziati di scoprire un nuovo bersaglio molecolare, identificato e validato per la prima volta nei pazienti italiani, ora utilizzato come bersaglio per terapie innovative in tutto il mondo. Questa è, dunque, una lunga storia di successo nei campi della ricerca e dello sviluppo, realizzata in Italia e ora alla ribalta internazionale.

A cura di

Nerviano Medical Sciences

Elena Ardini, laureata in Scienze Biologiche, ha lavorato presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e, dopo un periodo trascorso alla New York University, si è trasferita a Nerviano Medical Sciences dove, da circa 20 anni, si occupa della progettazione e dello sviluppo di nuovi farmaci antitumorali.

Maria Menichincheri è laureata in Chimica e specializzata in Sintesi Chimica all’Università di Milano. È stata postdoctoral fellow al MIT. Ricercatrice a Nerviano Medical Sciences, si occupa di identificare nuovi farmaci antitumorali attivi su bersagli molecolari. È autrice di 26 pubblicazioni e 32 brevetti.

Giancarlo Pruneri è direttore del Dipartimento di Anatomia Patologica all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e professore ordinario presso l’Università di Milano.

Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r