In utero

La scienza e i nuovi modi di diventare madre

Incontro con Marta Baiocchi
Voglio partecipare

Quando 

il 3 novembre, alle 15:00

Dove 

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
In utero
La possibilità di fecondare l’ovulo di una donna al di fuori del suo corpo ha aperto una scatola nera il cui meccanismo era stato per millenni impossibile da forzare, o anche solo immaginare: come lo sperma, adesso anche la cellula uovo si può vedere, toccare, scambiare, vendere. E, allo stesso tempo, l’utero – l’unico organo in cui un embrione può svilupparsi in un bambino – è capace di accogliere un ovulo non suo. Come funzionano davvero la donazione di sperma, di ovociti e la gravidanza per altri? Come sta cambiando il concetto di maternità e paternità? Quali tecnologie sembrano fantascienza oggi ma potrebbero diventare realtà in un futuro molto vicino? La ricercatrice Marta Baiocchi racconta tutto ciò che davvero accade, e quello che potrebbe accadere tra poco, dentro e fuori dall’utero: per amore, per ostinazione, per denaro o, come più spesso succede nelle umane cose, per tutte queste ragioni insieme.

In collaborazione con

Marsilio Editori

Marta Baiocchi, ricercatrice, studia le cellule staminali da sempre. Dopo alcuni anni negli Stati Uniti, ha lavorato per un’azienda biotech leader nel campo della fertilità e in diversi centri di ricerca pubblici e privati. Attualmente, fa parte di un istituto di ricerca nazionale. Oltre a numerosi articoli scientifici su riviste internazionali, ha pubblicato anche il romanzo Cento micron (minimum fax, 2012).

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9