Immagini di un porto "ritrovato"
Cambiamenti ed evoluzioni di uno spazio urbano
Quando
25 ottobre - 4 novembre
10:00 - 18:00
Dove
Genoa Port Center
Magazzini del Cotone Mudulo 1, II piano - Area Porto Antico
Età consigliata
Da 6 anni
Tipologia e disciplina
Mostra fotografica
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Dove

Genova, come altri contesti urbani, è stata segnata da traumi e lacerazioni nel passaggio progressivo verso un nuovo ruolo sociale ed economico, sempre legato alla vocazione marinara e portuale. I cambiamenti della città antica si sono succeduti nel tempo, non senza segni di sofferenza e di contrasto tra vitalità e malessere. È emblematica la realizzazione del passaggio sottoviario di Piazza Caricamento, negli anni Novanta del ‘900. L'opera ha comportato la demolizione delle strutture del porto medievale, un'ulteriore forzatura nei confronti di questa parte significativa della città, già trasformata dagli interventi ottocenteschi. Gli scavi archeologici hanno permesso di indagare l'assetto di quello che è stato il porto di una delle più importanti Repubbliche Marinare, un insieme unico per vastità e stato di conservazione. In occasione dei lavori, le strutture portuali e le loro modalità costruttive sono state documentate - e, in parte, conservate - allo scopo di preservarne la memoria storica, tecnica e materiale. La mostra fotografica ripercorre per immagini la storia del Porto Antico, dalle vedute più vetuste alle sue trasformazioni avvenute nel tempo, fino ai primi ritrovamenti archeologici, in occasione di importanti interventi urbanistici, e al conseguente recupero attraverso l'immenso lavoro di smontaggio delle strutture portuali. A testimonianza di come ogni città racchiuda in sé la sua evoluzione attraverso la storia e sia somma di tante altre città custodite in una, stratificazione e distruzione, al tempo stesso, di ciò che era ed è andato perduto. L’archeologia diviene, così, la chiave per ricostruire e restituire al presente ciò che il tempo ha nascosto allo sguardo.
A cura di
Cooperativa Archeologia
In collaborazione con
Soprintendenza Archeologia della Liguria, Associazione Il Ce.Sto, Giardini Luzzati Nuova Associazione
Genoa Port Center
Magazzini del Cotone Mudulo 1, II piano - Area Porto Antico