Il viaggio che ti cambia

Animali e piante che giungono, habitat che mutano

Incontro con Piero Genovesi, Telmo Pievani, modera: Andrea Vico
Voglio partecipare

Quando 

il 3 novembre, alle 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze della vita

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Il viaggio che ti cambia
I viaggi e le migrazioni non hanno solo forgiato la nostra specie e le società umane: hanno comportato spostamenti di animali e piante responsabili di grandi cambiamenti nella nostra vita e nei sistemi naturali. Dalla nascita dell’agricoltura in poi, ogni viaggiatore che esplorava nuovi spazi, a causa di conquiste militari, commerci o scoperte “scientifiche”, portava con sé specie familiari e riportava a casa nuovi esemplari provando a coltivarli e modificando - intenzionalmente o per caso - l’habitat in cui la nuova pianta era stata introdotta. La co-evoluzione tra uomo e vegetali, tuttavia, prende vita in un passato molto lontano, quando i primi popoli che lasciavano l’Africa conobbero nuovi frutti e li scelsero come cibo. E segue, all’estremo opposto, con il fenomeno delle invasioni biologiche, causato dalla globalizzazione e dagli spostamenti sempre più facili di persone e merci. Le specie invasive, divenute tali proprio per via di questi spostamenti umani, sono una crescente minaccia per gli ecosistemi e il benessere stesso dell’uomo, rappresentando la seconda causa di estinzione al mondo e il terzo fattore di perdita di biodiversità. Come si può limitare o impedire questo fenomeno? Cosa sappiamo di questi "spostamenti" e come ci stiamo attrezzando per affrontare le sempre più frequenti emergenze? Piero Genovesi e Telmo Pievani, studiosi di viaggi delle specie, dialogano sul tema, offrendo un punto di vista insolito e molto attuale. Modera il giornalista e divulgatore Andrea Vico.

In collaborazione con

Università degli Studi di Padova, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

Piero Genovesi è zoologo. Ha un dottorato di ricerca in Ecologia animale e si occupa di conservazione delle specie animali. Lavora per l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), dove è responsabile dell’area di conservazione e gestione della fauna. È tra i massimi esperti di specie aliene invasive.

Telmo Pievani è filosofo e storico della biologia, nonché esperto di teoria dell’evoluzione. Professore di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università di Padova, è direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative. Collabora con Il Corriere della Sera e le riviste Le Scienze e Micromega.

Andrea Vico è giornalista. Da 25 anni si occupa di divulgazione scientifica. Ha ricevuto tre premi giornalistici e scritto otto libri di divulgazione scientifica. È fondatore dell’associazione ToScience, consulente per musei e aziende, socio operativo di CentroScienza e docente di Science Communication all’Università di Torino.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9