Il tempo esiste solo nel nostro cervello?
Fisica, Filosofia e Neuroscienze a confronto
Quando
il 27 ottobre, alle 15:30
Dove
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Domenica Bueti è neuroscienziata cognitiva. Dopo la laurea in Psicologia presso lUniversità di Padova e il dottorato di ricerca allUniversità di Roma La Sapienza, ha svolto attività di ricerca alla University College London (UCL), al Policlinico Universitario e al Politecnico Federale di Losanna (EPFL). Oggi dirige il Laboratorio di Percezione del Tempo - TimeLab alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Le sue ricerche si focalizzano sulla comprensione dei meccanismi neurali che nelluomo sono alla base della percezione del tempo, mediante tecniche di neuroimmagine e di neurostimolazione.
Mauro Dorato è professore di Filosofia della Scienza all'Università Roma Tre dal 1998. Laureato in Filosofia e in Matematica allUniversità di Roma La Sapienza, ha conseguito il dottorato in Filosofia alla Johns Hopkins University di Baltimora.Ha pubblicato articoli su riviste internazionali, libri in inglese e in italiano tra i quali Che cosè il tempo?(Carocci, 2013).
Viviana Kasam è giornalista. Ha fondato e presiede l’associazione no-profit BrainCircle Italia, creata con la scienziata Rita Levi Montalcini per divulgare al grande pubblico, e in particolar modo ai giovani, la ricerca sul cervello. Siede da dieci anni nel Board of Governors dell’Università Ebraica di Gerusalemme. Ha lavorato per il Corriere della Sera e RAI ed è stata tra i fondatori del network Canale 5, contribuendo all’ideazione e alla fase di start up della più importante televisione commerciale italiana. Ha vinto molti premi, sia per l’attività sulla carta stampata che per quelle radiofonica e televisiva. Dal 2008 si dedica al lavoro no-profit, organizzando conferenze internazionali sulle neuroscienze, i Brainforum, e grandi eventi istituzionali per diffondere attraverso la musica il linguaggio universale della fratellanza. È vicepresidente della Fondazione Federica Spitzer di Lugano, dove sta portando avanti il suo lavoro di divulgazione scientifica e dialogo interculturale.
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore