Il riscaldamento del Pianeta: uno sguardo ai cambiamenti nel Mediterraneo
Gli effetti sulle comunità bentoniche
Quando
il 27 ottobre, alle 15:30
Dove
Museo Navale di Genova Pegli
Piazza Bonavino
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

Il Mar Mediterraneo può essere considerato un laboratorio naturale per lo studio degli effetti del riscaldamento globale, poiché i tempi di ricambio delle acque sono relativamente brevi rispetto a quelli di un oceano. Una serie di esempi, con particolare riferimento alle indagini condotte sulla fauna bentonica del Mar Ligure, conferma che l’innalzamento dei valori di temperatura ha favorito la penetrazione di specie aliene, tipiche delle acque tropicali. Ma non è tutto. La riduzione e la scomparsa di molte specie dalle zone più superficiali, nonché la colonizzazione di fondali a maggiore profondità, testimoniano quanto sia difficile per gli organismi adattarsi ai cambiamenti climatici. Elda Gaino, zoologa dell’Università di Perugia, ci guida alla scoperta dei mutamenti in atto.
Note
Con il patrocinio del Municipio VII Ponente di Genova
A cura di
Centro Universitario del Ponente
In collaborazione con
Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Elda Gaino è professore ordinario di Zoologia, membro del consiglio del Centro di Ricerca sul Clima dellUniversità di Perugia e pro-rettore della medesima università fino al 2013. Ha al suo attivo 230 lavori pubblicati su riviste Internazionali. Ha partecipato al progetto FISR M.I.C.E.N.A rivolto allo studio del global change sulle comunità bentoniche.
Museo Navale di Genova Pegli
Piazza Bonavino