Il mondo di Maria Gaetana Agnesi
Fra matematica e Illuminismo cattolico nellItalia del 700
Quando
il 1 novembre, alle 15:00
Dove
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Matematica, Logica e Informatica
- Cosa
- Chi
- Dove

Renato Betti ha lavorato in qualità di professore ordinario di Geometria al Politecnico di Milano. La sua attività scientifica riguarda la Teoria delle categorie e le sue applicazioni all'Algebra e alla Geometria. È condirettore di Lettera Matematica Pristem e membro dell'Accademia Nazionale Virgiliana. Per i libri di Pristem ha pubblicato La matematica come abitudine al pensiero. Le idee scientifiche di Pavel Florenskij (2009). Tra i suoi ultimi volumi il libro Geometria leggera (Franco Angeli, 2015).
Massimo Mazzotti insegna Storia della scienza all'Università della California, Berkeley, dove è anche direttore dell'Office for History of Science and Technology (OHST). È stato docente di Sociologia allUniversità di Exeter, Kenneth May Fellow in Storia della Matematica allUniversità di Toronto e ricercatore post-doc al Dibner Institute for the History of Science and Technology del MIT.
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1