Il futuro è sotto i nostri piedi - EVENTO ANNULLATO

Il complesso rapporto tra il suolo e il cambiamento climatico

Incontro con Loris Galli, Ivano Rellini
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 16:00

Dove 

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Il futuro è sotto i nostri piedi
Il clima è un fattore preponderante nella pedogenesi, ovvero in quell’insieme di processi chimici, fisici e biologici che portano alla formazione del suolo. Non a caso si evidenzia un’associazione tra distribuzione dei suoli e zonalità del clima. Le variazioni di temperatura e umidità relativa nel suolo possono condizionare fortemente anche la vita della cosiddetta pedofauna. Il suolo, a sua volta, è un elemento importante - e spesso trascurato - del sistema climatico: costituisce il secondo serbatoio o sink di carbonio dopo gli oceani e, pertanto, è in grado di mitigare il cambiamento climatico e favorirne l’adattamento. I suoli rappresentano anche una fonte primaria di informazioni utili per documentare e ricostruire le variazioni climatiche occorse durante le ere geologiche. La Liguria ne è un esempio: conserva testimonianze uniche e particolarmente significative per la ricostruzione paleoclimatica e paleoambientale del nostro territorio. Gli scienziati Ivano Rellini e Loris Galli svelano il complesso rapporto tra suoli e clima, raccontando i segreti del passato e i cambiamenti attesi per il prossimo futuro.

Loris Galli è docente di Zoologia Evolutiva e Biologia delle Popolazioni presso l’Università di Genova. Laureato in Scienze Biologiche, è dottore di ricerca in Biologia Evoluzionistica e Conservazione della Biodiversità. Dopo essersi occupato di aspetti conservazionistico-gestionali inerenti l’avifauna, da anni svolge ricerche sugli artropodi dei suoli e, nello specifico, sui Proturi.

Ivano Rellini è ricercatore nel settore scientifico-disciplinare "Geografia fisica e Geomorfologia" presso il DISTAV dell'Università di Genova. Laureato in Scienze Naturali, è dottore di ricerca in Scienze della Terra. Docente di Pedologia e Geoarcheologia, si occupa principalmente di geomorfologia, pedologia applicata e geologia del quaternario.  

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9

 
Università di Genova