Guarda il calor del sol che si fa vino
Come il cambiamento climatico cambia i nostri vini
Quando
il 1 novembre, alle 18:00
Dove
Palazzo Ducale, Cisterne
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze della vita
- Cosa
- Chi
- Dove

Cristina Amoretti è ricercatrice presso lUniversità di Genova. In precedenza, ha svolto periodi di ricerca presso il Kings College, London, la Ruhr-Universität Bochum e la Technische Universität München. Tra le sue ultime pubblicazioni, Filosofia e medicina. Pensare la salute e la malattia (Carocci, 2015).
Luca Bonardi è geografo. Si occupa di paesaggi e variazioni del clima. È membro della Chaire Unesco Culture et Traditions du Vin e della Cité Internationale de la Gastronomie et du Vin, Dijon. È autore di Paesaggi terrazzati dItalia (2016) e coordinatore di Territoires du vin dItalie (Territoires du Vin 6-2014).
Andrea Borghini è professore associato allUniversità di Milano. Si occupa soprattutto di due concetti, fame e ricette, a partire dai quali approfondisce una vasta gamma di questioni filosoficamente poco esplorate, come la biodiversità nel cibo, le indicazioni geografiche, letica e la politica della dieta.
Andrea Campisano ha lavorato come ricercatore in Italia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Irlanda e Belgio. Dal 2010, per sei anni è stato responsabile di un progetto che mira a utilizzare la microfauna della vite per rendere più sostenibile la produzione del vino. Dal 2012 insegna scienze e matematica.
Palazzo Ducale, Cisterne
Piazza Matteotti, 9