Gocce schizzinose

Come cambiano le amicizie tra liquidi e superfici

Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 18:00 sab - festivi - 2 nov

Dove 

Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis
Magazzini del Cotone, modulo 1, II piano - Area Porto Antico

Età consigliata 

Da 11 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Dove
Gocce Schizzinose
Quando affermiamo che una superficie è bagnata? Come si può evitare che lo sia? La bagnabilità, cioè la tendenza di un liquido a mantenere il contatto con una superficie solida, non è solo un aspetto della nostra vita quotidiana: riveste una significativa importanza in molti settori tecnico-scientifici. L'angolo di contatto che una goccia liquida forma con una superficie solida è la grandezza che viene comunemente utilizzata dagli scienziati per misurare il grado di bagnabilità. Esso risulta dall'equilibrio tra le forze di coesione che tengono insieme le molecole del liquido (tensione superficiale) e le forze di adesione che causano l'interazione tra liquido e solido. Se ci riferiamo al liquido più comune, l'acqua, si può parlare di superfici che temono l'acqua e che, quindi, sono definite idrofobiche, oppure di superfici che la amano, ovvero le idrofiliche. Questo concetto si può estendere a ogni tipo di liquido, come le soluzioni organiche o i metalli a temperature superiori al loro punto di fusione. Nel corso del laboratorio il pubblico potrà sperimentare le caratteristiche della bagnabilità. Attraverso alcuni interessanti esperimenti testeremo il comportamento dell'acqua in relazione a più materiali. Inoltre, vedremo come è possibile modificare le superfici per renderle idrofobiche o superidrofobiche, oppure, aggiungendo tensioattivi all'acqua, ne cambieremo le proprietà di bagnabilità. Un'altra serie di esperimenti avrà lo scopo di approfondire il concetto di forze di coesione e di adesione utilizzando il gallio liquido, un metallo affascinante che fonde a circa 30°C.

A cura di

CNR - Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia

In collaborazione con

Anest Iwata, Centro Latte Rapallo - Latte Tigullio, USE Detersivi

Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis
Magazzini del Cotone, modulo 1, II piano - Area Porto Antico

 
CNR