Giocando si impara

Le vie ludiche per la didattica

Convegno con Fiorenzo Alfieri, Lucio Bigi, Paola Cavazzoni, Luigi Civalleri, Roberto Veronesi, Elio Volta, Daniele Zolezzi
Voglio partecipare

Quando 

il 31 ottobre, alle 14:00

Dove 

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1

Età consigliata 

Dai 20 anni

Tipologia e disciplina 

Convegno
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Giocando si impara
Come affermò il sociologo Marshall Mc Luhan, “coloro che fanno distinzione tra intrattenimento ed educazione forse non sanno che l’educazione deve essere divertente e il divertimento deve essere educativo”. L’incontro, organizzato da Iren in collaborazione con il MIUR, intende esplorare le diverse vie ludiche per l’insegnamento. Rappresentanti del mondo accademico, pedagogisti, esperti di didattica e comunicazione declineranno l’apparente ossimoro ludendo docere, approfondendo il connubio gioco-apprendimento nelle sue molteplici forme: dall’enigmistica ai giochi di ruolo, dai giochi tradizionali ai videogames, con un focus sulle nuove tecnologie e le più recenti pratiche di condivisione, coinvolgimento e partecipazione. Nel dettaglio, saranno raccontate esperienze significative volte a stimolare l’apprendimento della scienza, educare al gusto e allo sport, discutere e riflettere su questioni etiche, esercitare la mente con “giochi utili” ed enigmistici, sensibilizzare ai temi della sostenibilità e dell’ambiente. Tra i relatori, gli studenti dell’Istituto Italo Calvino di Genova che illustreranno Sei Eco-logico. Giochi e soluzioni per la sostenibilità, un percorso eco-ludico trasformato in un applicativo web nell’ambito di un progetto di alternanza scuola lavoro vincitore del concorso nazionale Storie di Alternanza, promosso da Unioncamere. È previsto il rilascio di attestato di frequenza per i docenti che prenderanno parte all’evento.

Note

L'evento, organizzato con il patrocinio del MIUR, è rivolto in particolare ai docenti. Sono previsti attestati di frequenza.

A cura di

Iren

Fiorenzo Alfieri, laureato in Pedagogia, dopo aver lavorato per anni come insegnante e dirigente scolastico, ha iniziato la sua carriera politica come consigliere della città di Torino dal 1975 al 1993, ricoprendo in seguito la carica di assessore per più mandati, fino al 2011. È presidente dell’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino e dell’Associazione Centro Scienza. È inoltre Commendatore al merito della Repubblica Italiana e Chevalier de l'Ordre des Arts e des Lettres de la République Française. Tra le sue pubblicazioni, Il senso di fare scienze e I modi di fare scienze (entrambi con M. Arcà e P. Guidoni).

Lucio Bigi è enigmista, ideatore di giochi e divulgatore da oltre trent’anni, nonché titolare di Studio Woquini. Utilizza il linguaggio ludico ed enigmistico su tutte le piattaforme che permettono di comunicare - radio, TV, carta stampata, internet, scuole, istituti culturali, aziende, enti pubblici, ludoteche, agenzie pubblicitarie, mostre, eventi, convention - applicando le dinamiche del gioco a contenuti tematici, lavorando su progetti personalizzati e divulgativi. Tiene conferenze e corsi sull’enigmistica e sul gioco “utile”.

Paola Cavazzoni, pedagogista e responsabile Consulenze per Reggio Children srl, lavora in campo educativo da 25 anni, prima come insegnante di nido e poi come pedagogista dell’equipe di coordinamento pedagogico nidi e scuole dell’infanzia di Reggio Emilia. Dal 2016 è membro del consiglio di amministrazione di Reggio Children s.r.l. e dal 2018 è amministratore delegato della nuova srl Pause Atelier Dei Sapori, progetto di ricerca sul cibo di Fondazione Reggio Children, al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia.

Luigi Civalleri, laureato in matematica, dopo un periodo dedicato alla ricerca ha spostato i suoi interessi nel campo della comunicazione scientifica. Ha lavorato in alcune importanti case editrici italiane e oggi è editor e traduttore. Si è dedicato all’organizzazione di eventi scientifici e mostre, tra le quali Numeri, al Palazzo delle Esposizioni di Roma (2014-2015). Dal 2002 insegna al Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" presso la SISSA di Trieste. Come socio dell’Associazione CentroScienza ha partecipato a numerose iniziative di divulgazione e formazione in ambito extra accademico e scolastico.

Roberto Veronesi è direttore Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo Iren. Laureato in Scienze Politiche, ha conseguito il Master Isvor in Marketing e Vendite e il Master Sda Bocconi International Teachers. È stato direttore Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo Seat Pagine Gialle, direttore generale di Prontoseat, direttore Human resources di Business Unit all’interno del Gruppo Telecom.

Elio Volta è responsabile di Giocampus (Parma), centro estivo e progetto educativo dedicato a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, nell’ambito del quale sono proposte attività sportive e ludiche, iniziative di educazione alimentare e ambientale. È Supervisor del progetto CONI Educamp attivo su tutto il territorio nazionale e membro della Commissione didattico scientifica CONI-MIUR del progetto Alfabetizzazione motoria per la scuola primaria.

Daniele Zolezzi, laureato in Digital Humanities, collabora con 3D Lab Factory presso il Campus Universitario di Savona. Dal 2015 si occupa di gamification, serious games e realtà virtuale. Le sue ricerche sono state presentate durante le convention EM&M Italia 2015 e Salento AVR 2018. Nel 2018 è stato pubblicato su Augmented Reality, Virtual Reality, and Computer Graphics, edito da Springer.

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1