Genova e le sue metamorfosi

Racconti, aneddoti, curiosità, storie: tre percorsi per un’unica città, La Superba

Voglio partecipare

Quando 

27 ottobre, ore 11 e ore 15
31 ottobre, ore 11 e ore 15
3 novembre, ore 11 e ore 15

Dove 

Piazza San Lorenzo - appuntamento davanti alla Cattedrale
Piazza San Lorenzo

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Evento speciale
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Dove
Genova e le sue metamorfosi
Un viaggio in tre tappe attraverso le strade, i palazzi, le piazze che hanno cambiato Genova condotti per mano da tre narratori speciali: Guglielmo Montanari, storico dell’arte, Antonio Musarra, medievista e Jacopo Baccani architetto.
Un percorso nel passato in una Genova che guarda al futuro.

27 ottobre, ore 11:00 e 13:00
Un porto, una città: nascita e sviluppo della città e del suo Golfo dall’età romana al Medioevo
Dal primitivo centro sulla collina di Sarzano, ai portici due-trecenteschi della Ripa maris, alle mura del XIV secolo a cingere i centri nevralgici dell’abitato. Una città, il suo porto. Una chiave di lettura straordinaria per comprenderne genesi e trasformazioni.

31 ottobre, ore 11:00 e 13:00
La Repubblica “senza terra”: dominio finanziario europeo e nuovi modelli di trasformazione urbana nel Secolo dei genovesi
All’inizio del '500 Genova cambia e assume un ruolo internazionale: nasce Strada Nuova, un asse viario che non conduce da nessuna parte, il luogo ideale, perfetto e studiato per le dimore aristocratiche, decorate di affreschi, arricchite da dipinti, sculture, arazzi, biblioteche.

3 novembre, ore 11:00 e 13:00
Oltre il confine. Espansione e trasformazione urbanistica dall’Ottocento al primo Novecento
Al sorgere dell’Ottocento, Carlo Barabino, geniale architetto, è uno dei motori di questa trasformazione. Si costruisce il Carlo Felice, si allargano e si raddrizzano le strade, si creano le piazze. Nel primo Novecento si conquista l’altra sponda del Bisagno, si radono al suolo le colline “urbane” e sorge qui il primo grattacielo d’Europa. Genova diventa la città di Piacentini.

A cura di

Associazione Amici del Festival della Scienza

Piazza San Lorenzo - appuntamento davanti alla Cattedrale
Piazza San Lorenzo