Foreste tropicali di ieri e di oggi
Una cartolina da 30 milioni di anni fa
Quando
25 ottobre - 3 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 17:00 sab - 1 e 2 nov
chiuso la domenica
Dove
Università degli Studi di Genova, Orto Botanico
Corso Dogali 1M
Età consigliata
Da 4 a 13 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Dove

Circa 30 milioni di anni fa la Liguria aveva un clima e un aspetto ben diversi da quelli attuali: le campagne dell'entroterra savonese, nella zona di Stella Santa Giustina e del Sassellese, erano una grande piana alluvionale con corsi d'acqua dolce e piccoli laghi, collocata sui margini di un mare caldo, ormai scomparso, che avanzava verso sud-ovest, dal luogo in cui ora si trova la Pianura Padana. Questa piana era ricoperta da una ricca vegetazione, molto simile a quella delle attuali foreste tropicali umide, con specie da tempo scomparse dalle flore europee, come le felci arboree e le grandi palme che testimoniano la presenza di condizioni climatiche diverse da quelle attuali. Attraverso un'attività laboratoriale, i partecipanti potranno analizzare veri reperti fossili di flora e fauna oligocenica del luogo, messi a disposizione dall'Università di Genova e dal Parco del Beigua - UNESCO Global Geopark. A seguire, una caccia al tesoro all'interno delle serre tropicali dell'Orto Botanico dell'Università permetterà di ricevere preziosi indizi per ricostruire l'ecosistema del passato, osservando le piante tropicali e scoprendo le loro caratteristiche: dalle felci alle magnolie, dalla pianta della canfora a quella della cannella, fino alle palme. Quali relazioni e affinità ci sono con le piante delle foreste tropicali di 30 milioni di anni fa? Ogni partecipante, alla fine del percorso, potrà realizzare, grazie agli indizi conquistati durante la visita alle serre tropicali, la propria cartolina di 30 milioni di anni fa, da portare a casa come ricordo.
A cura di
Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita, Orto Botanico di Genova (DISTAV)
In collaborazione con
Associazione Didattica Museale Genova, Parco Naturale Regionale del Beigua
Università degli Studi di Genova, Orto Botanico
Corso Dogali 1M