Flussi di Eco-Scienza
Un viaggio nell'ecologia a tempo di rap
Quando
il 1 novembre, alle 18:00
Dove
Teatro della Tosse, La Claque
vicolo San Donato, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Teatro di narrazione scientifica
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Dove

L’umanità colleziona conoscenza ma non trasmette la sapienza, allontanandosi spesso da scelte consapevoli e rispettose dell’ambiente, quindi da sé stessa. La storia della plastica ne è un chiaro esempio, dal suo esordio radioso col premio Nobel vinto da Giulio Natta, fino al suo accumulo nelle attività umane e all’inquinamento di risorse primarie, come l’acqua. La gestione dell’ambiente e delle risorse limitate che gli appartengono necessita di una conoscenza di base fondata sull’osservazione dei fenomeni naturali e sul rispetto e la meraviglia per questi. Perché siamo legati all’acqua, che “ci attraversa, ci plasma le membra e ci lascia vivi qui”, ma questa risorsa va gestita al meglio, acquisendo una consapevolezza scientifica della sua importanza. Perché i problemi ambientali sorgono sempre da squilibri tra quanto prendiamo dalla natura e quanto - e in che forma - restituiamo a essa come rifiuto. L’ecologo Domenico D’Alelio narra il complesso rapporto tra uomo e ambiente in un incontro unico dal sound hip-hop, che alterna speech e racconti in musica. In un appassionante percorso attraverso le scienze dei viventi scopriremo insieme come l’ecologia sia alla base della vita umana e in che modo essa rappresenti per noi la sola chance per preservare la Terra e sopravvivere al domani.
In collaborazione con
Ermes- Eco-evo research messengers, Association for the Sciences of Limnology and Oceanography
Teatro della Tosse, La Claque
vicolo San Donato, 9