FluoreSC(I)ENZA
Un mondo coloratissimo da guardare a luci spente
Quando
25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 18:00 sab - festivi - 2 nov
Dove
Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis
Magazzini del Cotone, modulo 1, II piano - Area Porto Antico
Età consigliata
Da 6 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Scienze della vita
- Cosa
- Dove

Cosa accomuna una medusa dell’Oceano Pacifico, l’acqua tonica, le macchie che compaiono sulle banane mature e il lavoro dei ricercatori dell’Istituto San Raffaele di Milano? La capacità di illuminarsi al buio! Vieni a scoprire le magia della fluorescenza, usata in laboratorio per distinguere tessuti biologici, meccanismi molecolari e organelli presenti all’interno delle nostre cellule. Esplorando tre differenti isole, testerai il funzionamento di alcuni intercalanti fluorescenti come la SYBR Green - molecola fluorescente che si lega al DNA e viene usata per analizzarlo - e la fluoresceina, intercalante impiegato per la separazione delle proteine, nonché componente fluorescente degli evidenziatori. Conoscerai l’incredibile storia della green fluorescent protein (GFP), la cui scoperta nella medusa Aequorea victoria, nel 1962, valse a Osamu Shimomura e ai suoi colleghi il premio Nobel per la chimica del 2008. In ultimo, come un vero ricercatore, osserverai al microscopio i componenti delle cellule illuminati con intercalanti fluorescenti, ma anche cellule vive dotate del gene della proteina GFP, capaci, quindi, di accendersi in modo autonomo.
A cura di
IRCCS Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele
Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis
Magazzini del Cotone, modulo 1, II piano - Area Porto Antico