Errare è umano, perseverare è scientifico

La scienza è per chi non ha paura di sbagliare

Incontro con Luca Perri
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 17:30

Dove 

Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r

Età consigliata 

Da 8 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Comunicazione della Scienza

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Errare è umano, perseverare è scientifico
La scienza può sbagliare? La risposta è sì. Non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori! E avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace. Il segreto, infatti, non è essere infallibili, ma non arrendersi mai. Lo sanno bene gli scienziati, dal grande Einstein al geniale Marconi, fino all'astronomo Schiaparelli, che di granchi ne hanno presi, eccome! Preparati a un viaggio tra gli asteroidi dell'epic fail più strambi della scienza, a bordo di uno shuttle guidato dalla stella dell'astrofisica Luca Perri!

In collaborazione con

DeA Planeta Libri

Luca Perri è astrofisico. Sta conseguendo un dottorato in Fisica e Astrofisica presso l’Osservatorio Astronomico INAF di Milano Brera e l’Università dell’Insubria. Nel 2015 ha vinto il contest nazionale FameLab, partecipando poi alle finali internazionali. Negli anni ha lavorato con RAI, La Repubblica e Focus Junior. Conduce rubriche scientifiche per RAI Scuola e collabora con De Agostini Scuola. Tiene conferenze in alcune delle principali università italiane e presso il Planetario di Milano, dove le sue presentazioni registrano sempre il tutto esaurito.

Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r