En garde! Prêts? Allez!
La scienza nella scherma
Quando
25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - festivi - 2 nov
Dove
Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Scienze della vita
- Cosa
- Dove

Quando si parla di scherma, spade, sciabole e fioretti tornano subito alla mente personaggi quali Zorro, i Tre Moschettieri o i temibili pirati, mentre oggi a impugnare le armi sono formidabili atleti come Valentina Vezzali, Aldo Montano o Mara Navarria. Come si è passati da combattimenti letali a uno sport olimpico? E quali sono le differenze tra un duello tra due gentiluomini e un assalto moderno? Scopriamo quale abbigliamento indossano i più forti atleti di tutto il mondo per affrontarsi in modo sicuro, e in che modo i tecnici internazionali controllano che le armi siano regolamentari. Vedremo come nell’ultimo secolo l’elettronica sia entrata all’interno di questa disciplina, aiutando atleti e arbitri, e come scienziati del calibro di Newton, Foucault, Maxwell e Kirchhoff si siano rivelati fondamentali nel progresso tecnico, portando all’utilizzo di materiali più resistenti del kevlar e di circuiti wireless. Cosa aspettate a impugnare la spada e a testare le vostre capacità? En garde!
A cura di
Emanuele La Rocca, Giorgio Falcone, Federazione Italiana Scherma, CS Genovascherma
In collaborazione con
ONTC - Fancing Lifestyle , Carmimari Milano
Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico