Destinazione 2030

Cambiare il nostro mondo con gli SDG

Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 16:30 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - festivi - 2 nov

Dove 

Magazzini del Cotone, Modulo 1
Area Porto Antico

Età consigliata 

Da 11 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Dove
Destinazione 2030
Nel 2015 l'ONU ha presentato l'Agenda 2030 con i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDG - Sustainable Development Goals). Essi forniscono una cornice concettuale per osservare il mondo e comprendere il significato profondo del concetto di sostenibilità, costruito a partire dalle componenti ambientali, sociali ed economiche che si intrecciano intorno all'uomo. Ma non è tutto. I 17 SDG indicano obiettivi concreti per tutte le persone del Pianeta, e rappresentano una lista di ambiti di prioritaria importanza per garantire a tutti benessere e prosperità. Tuttavia, mettono in evidenza anche un nuovo modo di osservare il mondo, prestando attenzione alle connessioni, alle reciproche influenze e alle conseguenze di ogni azione. In questo laboratorio i partecipanti scopriranno come le interazioni differenziano un semplice insieme di oggetti da un sistema complesso. Il nostro è un mondo complesso e interconnesso, e per cambiarlo è necessario avvicinarsi al pensiero sistemico, abbandonando la prospettiva meccanicista e lineare predominante. Attraverso semplici casi-studio, tratti dalla quotidianità a noi più vicina e da storie lontane, e con il contributo della creatività di ciascuno - ispirata da oggetti, immagini e dati - i partecipanti saranno coinvolti nello svelare le reti di connessioni che definiscono la complessità del mondo in cui viviamo e che vorremmo cambiare! In questo modo sarà possibile cogliere il contributo dei singoli nel cambiamento globale, evidenziando le criticità e i punti di forza di cui bisogna tener conto per raggiungere la nostra destinazione: il 2030.

Note

Il laboratorio è realizzato nell'ambito del progetto TASK finanziato dalla Provincia autonoma di Trento attraverso il Bando "I comunicatori STAR della scienza".

A cura di

MUSE - Museo delle Scienze di Trento

Magazzini del Cotone, Modulo 1
Area Porto Antico