Decifrare la mente con l'optogenetica

Una nuova scienza per indagare la funzionalità del nostro cervello

Lectio Magistralis con Ofer Yizhar
Voglio partecipare

Quando 

il 26 ottobre, alle 17:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Decifrare la mente con l'optogenetica
Da sempre, uno dei principali obiettivi delle neuroscienze è indagare il contributo delle diverse aree del cervello nella definizione del comportamento e delle capacità di calcolo. Per molti aspetti, infatti, la mente si potrebbe paragonare a un circuito elettronico molto complicato, del quale cerchiamo di testare i vari componenti per poi comprendere la funzione nell’insieme. Tuttavia, il cervello è molto più complesso di qualsiasi circuito e organizzato in modo tale da rendere difficile qualsiasi indagine sistematica. Ciò ha ostacolato per decenni i progressi della ricerca ma recenti innovazioni tecnologiche hanno finalmente portato a una svolta. Una ventata di nuove conoscenze arriva dall’optogenetica, una nuova scienza che consente la manipolazione dell’eccitabilità neuronale, rendendo le cellule cerebrali sensibili alla luce grazie a una combinazione di terapia genica, ingegneria proteica e tecniche ottiche, allo scopo di sondare circuiti neuronali in vivo in tempi dell'ordine dei millisecondi, necessari per comprendere le modalità di elaborazione e trasformazione delle informazioni tra i neuroni. Ofer Yizhar, scienziato del Dipartimento di Neurobiologia del Weizmann Institute of Science (Israele), descrive gli approcci usati per progettare nuovi strumenti optogenetici basati sulle rodopsine di canale, proteine appartenenti alla classe delle opsine, che costituiscono un tipo di canali ionici neuronali e sono sensibili alla luce. Yizhar illustrerà gli esperimenti effettuati con i nuovi strumenti e le evidenze riscontrate in caso di persone con problemi psichiatrici.

A cura di

Istituto Italiano di Tecnologia

Ofer Yizhar è group leader presso il Dipartimento di Neurobiologia del Weizmann Institute of Science (Israele). Ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Tel Aviv, specializzandosi nello studio dei meccanismi molecolari di trasmissione sinaptica. In seguito, ha completato la sua formazione come post-doc presso la Stanford University, in California. La sua ricerca si concentra sul ruolo della corteccia prefrontale nell’apprendimento e nel comportamento motivato, e sullo sviluppo e il perfezionamento delle tecnologie optogenetiche di manipolazione neurale.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9