De gustibus
Laltra faccia delle biotecnologie vegetali
Quando
il 4 novembre, alle 12:00
Dove
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Dialogo internazionale
Scienze della vita
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Efraim Lewinsohn è senior research scientist presso lAgricultural Research Organization of Israel Volcani Center. I suoi interessi scientifici sono centrati sulla comprensione delle funzioni metaboliche nelle piante e lutilizzo delle biotecnologie per migliorare la qualità dei prodotti dellagricoltura. In particolare, si occupa dellapplicazione della genomica funzionale e della metabolomica per il miglioramento del gusto e degli aromi di frutti, fiori e piante aromatiche. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Weizmann Institute of Science in Israele, studiando gli enzimi responsabili del sapore amaro nel frutto di limone. Le sue ricerche sono riportate in più di 150 pubblicazioni.
Elisabetta Moneta è professore a contratto in Analisi Sensoriale presso il Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre. È specializzata in scienze sensoriali e del consumatore presso il Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione del Consiglio per la ricerca in agricoltura e lanalisi delleconomia agraria (CREA). Collabora alla progettazione e realizzazione di progetti di ricerca, nazionali e internazionali, che comprendono studi sulla qualità organolettica degli alimenti; sviluppo, standardizzazione e applicazione di metodologie sensoriali; analisi del ruolo della componente edonica nelle preferenze del consumatore e nelle scelte alimentari; ricerca dei fattori di variazione della percezione organolettica del consumatore; studi di correlazione tra dati sensoriali e analitici mediante tecniche di analisi statistica multivariata. È autrice di molti articoli pubblicati su riviste internazionali.
Giuditta Perozzi è esperto scientifico presso la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese - Ufficio IX, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Fiorella Sinesio è ricercatore senior presso il Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione del Consiglio per la ricerca in agricoltura e lanalisi delleconomia agraria (CREA). Da oltre 30 anni svolge attività di ricerca nelle scienze sensoriali e del consumatore, collaborando a livello internazionale, nel European Sensory Network (ESN), con le maggiori istituzioni di ricerca del settore. Si occupa di qualità sensoriale degli alimenti, analisi delle dinamiche delle preferenze e dei comportamenti alimentari, analisi del ruolo delle componenti edonistiche e percettive sulle scelte alimentari dei consumatori. È autrice di molti articoli pubblicati su riviste internazionali.
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44