Da zero a ∞
Equazioni, formule e incognite di una rappresentazione simbolica del cosmo
Quando
25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - festivi - 2 nov
Dove
Palazzo Ducale, Munizioniere
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Mostra fotografica
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Dove

Una raccolta di emozionanti scatti dell'universo conosciuto e la matematica che ne descrive la straordinaria bellezza. Dalla celebre equazione di Einstein E = mc² a quelle di Maxwell, da Pitagora a Keplero, dalla gravità newtoniana alla distribuzione di Boltzmann. La matematica, proprio come l'astrofisica, ha due volti: se da un lato costituisce un insieme di conoscenze a sé stanti, dall'altro è la sola lingua con la quale possiamo descrivere l'oceano di stelle in cui siamo immersi. Una grande equazione è capace di sorprendere. Non contiene null'altro che l'essenziale. Parla in modo semplice e allo stesso tempo potente. Una formula ci dice qualcosa che prima non sapevamo ma che, se abbiamo pazienza, finiremo per osservare. Come le stelle cadenti. Come le onde gravitazionali.
A cura di
Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
Palazzo Ducale, Munizioniere
Piazza Matteotti, 9