Ctrl+X, Ctrl+V

Editoria genetica

Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - festivi - 2 nov

Dove 

Porta Siberia
Area Porto Antico, 6

Età consigliata 

Da 11 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Scienze della vita

  • Cosa
  • Dove
Ctrl+X, Ctrl+V
Con la scoperta degli acidi nucleici e del loro ruolo di "contenitori" dell'informazione genetica, le biotecnologie si sono specializzate, intervenendo direttamente sul libro di istruzioni che regola ogni entità biologica, il DNA. Così, cambiando il genotipo di un organismo in modo specifico si può ottenere il fenotipo desiderato: mais resistente ai pesticidi, un gatto fosforescente o una capra che produce ragnatele. I confini delle biotecnologie sono diventati orizzonti da raggiungere e oltrepassare, non più limiti insormontabili! Diverse tecniche sono state utilizzate nel campo dell’editing genetico: le cosiddette forbici molecolari, le nucleasi, sono proteine capaci di tagliare il DNA in punti specifici permettendo di eliminare intere sequenze genetiche e sostituendole con altre, grazie alla naturale capacità del DNA di ricombinarsi. Le Meganucleasi, ZFN, TAL e il più recente CRISPR/Cas, sono tecniche ispirate o copiate da meccanismi presenti nei batteri e negli archei, nei quali esiste una sorta di sistema immunitario primitivo sviluppato per proteggersi dai virus che li infettano, inserendo il proprio DNA nel loro genoma. Utilizzando questi meccanismi molecolari, i batteri estirpano il materiale genetico estraneo, evitando danni. Imparando dai batteri, possiamo applicare queste stesse tecniche in tantissimi ambiti, dalla medicina all'agricoltura, correggendo errori, togliendo o aggiungendo interi geni. Il risultato finale sarà sicuramente un capolavoro! Mettiti alla prova e gioca con il gene editing! Sarai invitato a correggere e modificare il DNA usando tecniche proprie dei redattori di una casa editrice, metafora perfetta di un laboratorio di genetica. Tra revisioni e correzioni di bozze, potrai editare testi reali per curare malattie o generare nuovi genomi, rispettando sempre il dogma centrale della biologia molecolare e i suoi processi.

A cura di

Eduardo Losada Cabruja

Porta Siberia
Area Porto Antico, 6