Cosa succede quando una cellula diventa tumorale?
Instabilità genomica e cancro
Quando
il 3 novembre, alle 15:00
Dove
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Vincenzo Costanzo è medico e dottore di ricerca in Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare. Nel 2004, dopo un periodo trascorso alla Columbia University a New York, si trasferisce presso i Clare Hall Laboratories di Londra, al Cancer Research UK, considerati tra i più importanti istituti al mondo per le ricerche sul DNA. Qui avvia un laboratorio sulla stabilità del genoma nei vertebrati. Ritornato in Italia, dal 2013 è a capo del programma di ricerca Metabolismo del DNA dellIstituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) di Milano.
Nicola Nosengo è giornalista scientifico. Si è occupato di tecnologia, fisica, neuroscienze e medicina collaborando con diverse testate tra le quali Focus, L'Espresso, La Stampa, Le Scienze, Mente e Cervello, Galileo, Il Sole 24 Ore, e con RAI. Ha pubblicato il volume L'estinzione dei tecnosauri - Storie di tecnologie che non ce l'hanno fatta (Sironi, 2003) e, con Daniela Cipolloni, Compagno Darwin (Sironi, 2009). Ha fatto parte della redazione dell'Enciclopedia Treccani dei Ragazzi dal 2007 al 2010. Ha lavorato all'ufficio comunicazione dell'Agenzia Spaziale Italiana e all'Istituto Nazionale di Astrofisica. Attualmente è socio dell'agenzia di comunicazione scientifica Formicablu.
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore