Conversazioni Atomiche

di Felice Farina

Documentario/Film con Giovanni Amelino-Camelia, Felice Farina
Voglio partecipare

Quando 

il 1 novembre, alle 17:00

Dove 

Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Conferenza
Comunicazione della Scienza

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Conversazioni Atomiche
Da sempre legatissimo alla scienza, presente anche in alcuni dei suoi film di fiction, con Conversazioni Atomiche Felice Farina firma una dichiarazione d'amore alla ricerca in Italia, Paese che curiosamente, pur vantando una diffusione della cultura scientifica e una politica della ricerca che sovente lasciano a desiderare, conserva nel mondo un posto di primo piano grazie all'alta qualità dei ricercatori e dei loro risultati. È dal desiderio di approfondire questa contraddizione che nasce l’idea del film, ma anche dalla voglia di sperimentare un modello di divulgazione appassionato e personale, che si potrebbe definire docu-comedy e che vuol contribuire al superamento di un ostacolo arduo ma necessario: fare in modo che i fondamenti della fisica del Novecento diventino familiari anche a chi è convinto di non comprenderli o, peggio, di non averne alcun bisogno. Non foss’altro perché offrono uno sguardo diverso e più profondo sulla Natura, come la gravità einsteiniana e la meccanica quantistica, le due scoperte fondanti della fisica di oggi, il cui disaccordo è tuttora irrisolto e centrale. I blitz dell’autore per spiegare con una certa precisione il funzionamento di un acceleratore di particelle o di un interferometro per onde gravitazionali, affiancato dal riluttante Nicola, cineoperatore-cavia, sono il telaio di un road movie in giro per la Penisola, a caccia non di interviste, ma, appunto, conversazioni rubate penetrando nella quotidianità di chi non smette mai di farsi domande. Con il commento del fisico Giovanni Amelino-Camelia e del regista Felice Farina.

Giovanni Amelino-Camelia è professore ordinario di Fisica Teorica presso l'Università Federico II di Napoli, dove è titolare dei corsi di Relatività generale e Gravità quantistica. Premiato dall'Accademia dei Lincei e dalla Gravity Research Foundation, è responsabile nazionale di iniziative specifiche dell’INFN. Ha tenuto corsi presso l'Università La Sapienza di Roma, il CERN di Ginevra, la Oxford University e il Massachusetts Institute of Technology. È autore del libro Oltre l’orizzonte: quali nuove frontiere per la fisica? (Codice, 2017).

Felice Farina ha debuttato come regista cinematografico a Venezia negli anni ‘80 con Sembra morto… ma è solo svenuto, al quale sono seguiti, tra gli altri, Condominio (1991), Bidoni (1997), La Fisica dell’Acqua (2010), Patria (2014). Ha prodotto e realizzato diversi documentari, e si è occupato a lungo di ricerca in campo multimediale e di effetti visivi.

Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola