Contatti in luce

Il percorso "Make a Visual Aid"

Incontro con Federico Bartolomei, Fabio Fornasari, modera: Sveva Avveduto
Voglio partecipare

Quando 

il 26 ottobre, alle 16:30

Dove 

Palazzo Ducale, Liguria Spazio Aperto
Piazza Matteotti

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Contatti in luce
La disabilità può compromettere i rapporti interpersonali e la possibilità di restare in contatto con il mondo intorno a noi. L’incontro illustra lo studio e la realizzazione di Make a Visual Aid, un percorso e un laboratorio nati dalla collaborazione tra due specialisti nel campo della disabilità visiva: Federico Bartolomei, ortottista della sezione Ipovisione dell'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, e Fabio Fornasari, direttore artistico del Museo Tolomeo, appartenente allo stesso istituto. Make a Visual Aid significa creare un dispositivo sensoriale e cognitivo capace di generare contatti tra i bambini e le cose: attraverso la stimolazione visiva, per potenziare la percezione e la comprensione della realtà; o lavorando sulla coordinazione oculo-manuale, partendo dal contatto visivo per arrivare a quello manuale. L’attività prevede il coinvolgimento dei familiari che entrano in relazione con l'equipe multidisciplinare di riabilitazione della disabilità visiva (sensoriale) e cognitiva, e instaurano nuovi contatti con i bambini. Il lavoro restituisce spessore tridimensionale e sensoriale alle tecnologie: non solo schermi da toccare in superficie ma base per la costruzione di volumi, di oggetti che dialogano con le immagini in una relazione fatta di sensi, significati e azioni.

A cura di

CNR - Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, Istituto dei ciechi F.Cavazza

Sveva Avveduto è dirigente di ricerca del CNR nell'area della politica scientifica, scienza e società, diffusione della conoscenza. Responsabile italiana di progetti di ricerca nazionali e internazionali Ocse e della Commissione europea, è stata docente presso la Scuola di Dottorato Socialtrends, la Sapienza Università di Roma e presso il Master in Scienza, Tecnologia e Innovazione SNA. Chairman e invited speaker in molti congressi, è autrice di volumi e articoli.

Federico Bartolomei è ortottista, specializzato in riabilitazione visiva del paziente ipovedente, trattamento dell'ambliopia, valutazione e riabilitazione dei disturbi della visione binoculare, dislessia e sindrome di Irlen. Dal 2000 coordina le attività di Ipovisione dell'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna. È docente e relatore in corsi e congressi di carattere nazionale e internazionale, nonché autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative.

Fabio Fornasari è architetto e art director presso il Museo Tolomeo dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna. Elabora progetti che coinvolgono il pubblico all'interno di dinamiche di interazione cognitiva e sensoriale. Con psicologi e pedagogisti sviluppa modelli educativi di frontiera. Collabora con l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR.

Palazzo Ducale, Liguria Spazio Aperto
Piazza Matteotti

 
CNR