Conserviamo ancora dolci segreti

La scienza dello zucchero

Voglio partecipare

Quando 

31 ottobre 18:00 - 19:00
1 - 4 novembre 16:00 - 19:00

Dove 

Confetteria Pietro Romanengo 1780
Piazza Soziglia, 74r

Età consigliata 

Da 11 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Scienze della vita

  • Cosa
  • Dove
Conserviamo ancora dolci segreti
Gli alimenti dolci, in natura, sono molti, a riprova del fatto che questo gusto è stato da sempre apprezzato dall’uomo. E proprio la natura se ne è servita per riprodursi. Pensiamo alla frutta: il suo sapore zuccherino è invitante per gli animali che, mangiandola, contribuiscono a spargere i semi lontano dalla pianta madre. Oggi alcune molecole dolci, saccarosio e glucosio, possono regalare straordinarie gioie anche ai palati più raffinati. In una deliziosa avventura, scopriremo tutti i segreti dello zucchero, un ingrediente in grado di attivare i recettori del dolce, il primo gusto apprezzato da bambini. Crescendo, tuttavia, affiniamo il nostro palato: ricerchiamo prelibatezze più sofisticate, esplorando dolci mondi a noi ancora sconosciuti. Lo zucchero soddisferà le nostre aspettative? I maestri artigiani di Pietro Romanengo, la confetteria più antica d’Italia, sveleranno i segreti e le misteriose formule che portano alla creazione di prelibati canditi, profumati sciroppi e deliziose caramelle.

Note

Il giorno 1 Novembre il laboratorio sarà dedicato alla realizzazione di caramelle.

A cura di

Pietro Romanengo fu Stefano - Confetteria in Genova dal 1780

Confetteria Pietro Romanengo 1780
Piazza Soziglia, 74r