Come cambia il Sole
Dalla nascita da una nebulosa all'evoluzione in nana bianca
Quando
25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 13:00 lun - ven
10:00 - 13:00 sab - festivi - 2 nov
Dove
Osservatorio Astronomico del Righi
Mura alle Chiappe, 44 rosso
Età consigliata
Da 6 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Dove

Il Sole è una stella in continua evoluzione e tra cinque miliardi di anni si trasformerà in una brillante gigante rossa, per poi disperdere i suoi strati esterni dando origine ad una nebulosa planetaria. In futuro, nel Sistema solare resterà solo il nucleo collassato del Sole, trasformato in una piccola nana bianca. Un percorso didattico fatto di giochi, esperimenti scientifici e splendide immagini catturate dai più grandi telescopi di tutto il mondo ci condurrà alla scoperta della nostra stella, della sua evoluzione e dei continui cambiamenti della sua irrequieta superficie, connotata da macchie, protuberanze, filamenti, facole, ecc. Tutti questi fenomeni potranno essere osservati dal pubblico tramite lo speciale filtro H-alpha da 0.6 Angstrom, accoppiato al telescopio dell'Osservatorio Astronomico del Righi.
Note
Con un contributo aggiuntivo di € 4 (€ 3 per i bimbi) rispetto al biglietto o all'abbonamento del Festival della Scienza, il viaggio alla scoperta della nostra stella proseguirà nel Planetario, con l'animazione Il Sole ieri, oggi e domani.
A cura di
Osservatorio Astronomico del Righi
In collaborazione con
Comitato Antikythera , Progetto Cassiopea per la didattica e la divulgazione della scienza, Club Cacciatori Castellaccio
Osservatorio Astronomico del Righi
Mura alle Chiappe, 44 rosso