Centocinquanta modi di vedere

Leggi, scrivi, gioca supportato dagli ausili per la disabilità visiva

Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - festivi - 2 nov

Dove 

Palazzo Ducale, Liguria Spazio Aperto
Piazza Matteotti

Età consigliata 

Da 8 anni

Tipologia e disciplina 

Mostra interattiva
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Dove
Centocinquanta modi di vedere
Come fa una persona non vedente a fare la spesa al supermercato? Può giocare a carte o a pallone? È possibile che abbini correttamente e in modo autonomo i colori dei propri abiti? La risposta è sì, grazie ai 150 strumenti e tecnologie che possono supportare una persona con disabilità visiva nelle attività quotidiane: dagli ausili più classici per la lettura e la scrittura, per la didattica, la mobilità e l'orientamento (Braille, sintesi vocale e video-ingranditori, sistemi OCR, bastone bianco, sistemi di geo-localizzazione) a quelli legati al tempo libero, alla gestione della casa, dei propri spazi e dello sport, fino ai più moderni sistemi di ricerca e recensione degli ausili stessi. Gli strumenti saranno proposti al pubblico, organizzati per aree tematiche in base al bisogno al quale rispondono (didattica, lettura scrittura, orientamento, case e cucina, tempo libero). Sarà inoltre predisposta una modalità di fruizione dedicata alle scuole: i ragazzi saranno invitati a effettuare un percorso che ripropone la giornata tipo di un giovane studente con disabilità visiva. La scelta del numero degli strumenti in esposizione – centocinquanta - è simbolica e gioca sulla ricorrenza che, nel 2018, vede la celebrazione del 150° anno dalla fondazione dell’Istituto David Chiossone. La progettazione della mostra è stata realizzata in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia e l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR, partner consolidati con i quali l'Istituto Chiossone, ormai da decenni, collabora per la progettazione e la validazione di nuovi ausili.

A cura di

Istituto David Chiossone

In collaborazione con

Istituto Italiano di Tecnologia, CNR - Istituto per le Tecnologie Didattiche

Con il supporto di 

Aedo Project, Audiologic, BeltMap, Centrostyle, Pro Ciechi - onlus, Fonda, Istituto dei ciechi di Milano, Leonardo Ausili, Subvision, Vision Dept, Voice Systems, UniTo

Palazzo Ducale, Liguria Spazio Aperto
Piazza Matteotti