Cambio vita!
Storia evolutiva dei cetacei
Quando
il 30 ottobre, alle 17:00
Dove
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze della vita
- Cosa
- Chi
- Dove

Qual è l’antenato delle attuali balene? E quello dei delfini? Per scoprirlo i paleontologi confrontano i resti fossili con tecniche avanzate, comparando le proteine del sangue dei mammiferi marini con quelle dei mammiferi terrestri, al fine di individuare analogie e filogenesi. Dalle ricerche effettuate è emerso che il progenitore comune potrebbe appartenere agli animali terrestri, in gran parte erbivori, che possedevano cinque dita dotate di unghie per ogni zampa. Da qui partono le linee evolutive che daranno origine ai cavalli, ai cammelli, ai bisonti, alle giraffe, agli ippopotami e, probabilmente, ai cetacei. È proprio tra i cetacei e gli ippopotami che, di recente, è stata verificata una stretta correlazione: entrambi possiedono uno stomaco diviso in camere e le ossa del cranio dei cetacei primitivi, così come i denti, assomigliano a quelle dei primi ungulati. Un viaggio a ritroso nel tempo, tra passato e presente, per conoscere la storia, la ricerca e le importanti tappe evolutive dei mammiferi marini.
Maurizio Wurtz ha insegnato presso il Dipartimento di Biologia dellUniversità di Genova. Già docente di Biologia e Monitoraggio dei Cetacei, e di Museografia scientifica, è specializzato nello studio di cefalopodi e cetacei. Autore di molte pubblicazioni scientifiche, è disegnatore e scultore in campo scientifico.
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9