CambiaVenti
Cosa succede se cambia il vento?
Quando
25, 26, 29, 30 e 31 ottobre
09:30 - 12:30
Dove
Calata Molo Vecchio
Area Porto Antico
Età consigliata
Da 11 a 19 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Dove

Abitare in una città come Genova, terra di naviganti, significa imparare a convivere con il vento che, in base alla velocità determinata in nodi o chilometri all'ora dall'anemometro, influisce sui cambiamenti atmosferici ed è capace di innescare eventi meteorologici di diversa intensità. Grazie alla scala Beaufort è possibile determinare (empiricamente) la forza del vento, le conseguenze sull'altezza delle onde e lo stato del mare. I giovani marinai, saliti a bordo del veliero armato a brigantino Nave ITALIA, impareranno subito a conoscere la forza e la direzione del vento per manovrare le vele, guidati dagli esperti marinai della Marina Militare Italiana. Che l’avventura abbia inizio!
Note
La Fondazione Tender To Nave Italia Onlus è sostenuta dai Promotori Benemeriti ACRI, Fincantieri, Rolex, Siad e UniCredit.
A cura di
Tender to Nave Italia
In collaborazione con
Marina Militare Italiana, Yacht Club Italia
Calata Molo Vecchio
Area Porto Antico